Skip to main content

Michael Jordan Indice Biografia | Caratteristiche tecniche | Riconoscimenti | Numeri di maglia | Merchandising | Statistiche | Palmarès | Onorificenze | Note | Bibliografia | Filmografia | Doppiatori Italiani | Voci correlate | Altri progetti | Collegamenti esterni | Menu di navigazionemigliorare questa voceGod Disguised as Michael JordanMichael Jordan BioAll-Time USA Basketball Men's RosterMichael Jordan Career RetrospectiveLegends profile: Michael JordanHis AirnessNba, Michael Jordan e la seconda vita da His AirnessESPN.com: Top N. American athletes of the centuryMichael Jordan: Phenomenon23 years later, Air Jordans maintain mystiquePresident Obama Names Recipients of the Presidential Medal of FreedomThe Reality Behind the Myth of the Coach Who Cut Michael JordanA Biography of Michael Jordan as a High School Basketball PlayerPlus: Basketball; A McDonald's Game For Girls, TooWHERE ARE THEY NOW? Michael Jordan's legendary UNC national championship teamJordan Settles Into Success as a Tar HeelNBA.com: James Worthy SummaryMichael Jordan's Hall of Fame Enshrinement Speech – highly applicable to market participantsNba, tutto Jordan in mostra: quella volta da 69 punti a ClevelandMichael JordanNba, quando Jordan era un perdente: "Non vincerà mai"Born to Be BadBad Boys Still the BestIsiah Thomas regrets handshake snub against Bulls in 1991 playoffsThe Day the "Bad Boys" Walked OutA Stroll Down Memory Lane'92 Bulls repeat to prove their worth -- but it wasn't easyPaxson's Trey Propels Bulls Into NBA HistoryThe Original Dream TeamTHE NATION; "So Many Criminals Trip Themselves Up"Classic NBA Quotes: Michael JordanA Humbled Jordan Learns New TruthsThe Jordan Legacy20 years ago today, Michael Jordan signed with White Sox to produce our Summer of Jordan (photos)Michael Jordan ChronologyNba: Jordan, Pippen, Phil e... i Chicago Bulls delle 72 vittorie23 o 45? I numeri di maglia nella carriera di Michael JordanCan Jordan rule again?Nba history, quando Michael Jordan si riprese il numero 23Golden State fa la storia: vittoria n. 73, “cancellati” i Bulls di Michael JordanYear-by-year history of the Chicago BullsChicago Bulls 1996–97 Game Log and ScoresIl "flu game": quando Michael Jordan fece l'impossibile e diventò leggendaNba, a 20 anni da “The Shot”: l’ultima grande prodezza di Jordan condusse la Lega verso l’era del webJordan Sheds Uniform for Suit as a Wizards OwnerPollin Establishes Education FundNews Summary2003 NBA All-Star recapCharlotte Hornets at Washington Wizards Box Score, December 29, 2001New Jersey Nets at Washington Wizards Box Score, December 31, 2001Michael Jordan's 10 Greatest Games as a 40 Year OldPRO BASKETBALL; Jordan's Strained Ties to Wizards May Be CutWiz owner: MJ wasn't 'healthy' for organizationSixers Prevail in Jordan's Final GameMichael Jordan Motorsport Considering Move To MotoGPArmani courts JordanJordan nella Hall of Fame Nessuno come me - Sport - Basket - Repubblica.itHubie Brown on JordanMicheal Jordan, 31 anni dal debutto: "Saltava e schiacciava sopra tutti"Slam Dunk HighlightsIs Michael Jordan the Greatest Perimeter Post Player of All Time?LeBron James Isn't Michael Jordan Yet, But He's Getting ThereWhy Michael Jordan Was a Better 3-Point Shooter Than Kobe BryantJordan's forgotten advantage over LeBronMichael Jordan Career StatsSports of The Times; Air Jordan And Just Plain FolksMichael Jordan and the Greatest Lockdown, Man-To-Man Defenders in NBA HistoryLike No OtherMichael and MeJordan blazes away from long rangeThe time Michael Jordan wore No. 12Michael Jordan 50 Greatest MomentsSecrets Revealed About Larry Bird-Michael Jordan ‘Nothing But Net’ CommercialThe Michael Jordan NBA 2K11 coverMichael Jordan On Cover Of NBA 2K12 - SneakerNews.comMichael Jackson - Jam (Official Video)Like Mike Movie Review & Film Summary (2002) | Roger EbertMichael Jordan Career Bests and Rankings, Washington Wizards, News, Rumors, NBA Stats, NCAA Stats, Events Stats, Game Logs, Awards - RealGMWikimedia CommonsWikimedia CommonsMichael JordanOpen LibraryEnciclopedia BritannicaThe Baseball Cubebaseball-reference.comBasketball-reference.comarchive.fiba.comhoophall.comSports-reference.comrealgm.comsports-reference.comInternet Movie DatabaseAllMovieRotten TomatoesMetacriticTV.comBFI Film & TV DatabaseMusicBrainzMMMMMMMMMMMMMMM1149450730000 0001 1455 4934n86020198119184486cb139910665(data)

Cestisti dei North Carolina Tar HeelsCestisti dei Chicago BullsCestisti dei Washington WizardsCestisti statunitensiNati nel 1963Nati il 17 febbraioNati a New YorkStatunitensi vincitori di medaglia d'oro olimpicaSportivi afroamericaniMembri del Naismith Memorial Basketball Hall of FameMembri del FIBA Hall of FameDecorati con la Medaglia presidenziale della libertàStudenti dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill


[ˈmaikl ˈdʒefri ˈdʒɔːd(ə)n]New York17 febbraio1963cestistastatunitenseCharlotte HornetsNational Basketball AssociationUniversità della Carolina del Nord a Chapel HillNCAACampione NBAChicago Bullsthree-peatNBA FinalsScottie PippenbaseballWashington WizardsESPNNaismith Memorial Basketball Hall of FameNike1985Barack ObamaPresidential Medal of FreedomBrooklynNew Yorkbancacentrale elettricaWilmingtonCarolina del Nordeconomia domesticasportbaseballfootball americanopallacanestrofootball americanopallacanestroKenny GattisonPatrick EwingAll Star GameHigh SchoolUniversity of North CarolinacoachDean SmithDukeSyracuseJames WorthySam PerkinsNCAAPatrick EwingNew OrleansJames WorthyJames WorthyLos Angeles LakersRalph SampsonHouston RocketsNBAChris MullinMark PriceSam PerkinsBrad DaughertyKenny SmithDean SmithBobby KnightTex WinterPhil JacksonNaismith College Player of the YearJohn R. Wooden AwardAdolph Rupp TrophyDraft NBA 1984Chicago BullsHakeem OlajuwonSam BowieXXIII OlimpiadeLos AngelesBob KnightSam PerkinsPatrick EwingChris MullinJoe KleineJeff TurnerVern FlemingPat RileyHakeem OlajuwonRalph SampsonNikeAdidasAir JordanWashington BulletsMilwaukee BucksSidney MoncriefSan AntonioClevelandBoston CelticsNBA All-Star GameIsiah Thomasmatricola dell'annoWhite SoxJerry KrauseTex WinterGolden State WarriorsdraftBoston CelticsBoston GardenLarry BirdNBA Defensive Player of the Year AwardSlam Dunk ContestDominique WilkinsCleveland CavaliersScottie PippenChuck DalyJoe DumarsMagic JohnsonLarry BirdDoug CollinsPhil JacksonSam VincentHorace GrantCraig EhloNew York KnicksPatrick EwingCharles OakleyDetroit PistonsPhil JacksonMagic JohnsonJames WorthyPortland Trail BlazersClyde DrexlerPhoenix SunsCharles BarkleyKevin JohnsonDan MajerleShaquille O'NealIsiah ThomasBill LaimbeerMarv AlbertPhoenix SunsCharles BarkleyScottie PippenHorace GrantJohn PaxsonGiochi olimpici estiviBarcellona 1992Scottie PippenMagic JohnsonLarry BirdCharles BarkleyClyde DrexlerPatrick EwingKarl MaloneDavid RobinsonJohn StocktonChris MullinChristian LaettnercoachChuck DalyCharles BarkleyCarolina del NordLexusbaseballUnited Centerfree agentChicago White SoxMinor Leaguehome runpunti battuti a casaerroriNBAChicago White SoxESPNToni KukočDennis RodmanPhil JacksonNew York KnicksMadison Square GardenOrlandoNick AndersonPhil Jackson1995-1996Ron HarperLuc LongleyMVP dell'All Star GameMVP della stagione regolareMVP delle finaliSeattle SuperSonicsJerry Krauseallenatore dell'annosesto uomo dell'annoGary PaytonShawn KempMagic Johnson1996-1997Karl Malone1997-1998storia della pallacanestrogolfWashington Wizards11 settembre 2001infortunio2001-2002Filadelfia2002-2003AtlantaMariah CareyKobe BryantJermaine O'NealovertimeCharlotte HornetsNew Jersey NetsRichard HamiltonJerry StackhouseLarry HughesNew Jersey NetsAbe PollinAllen Iverson2002-2003quinto come numero di punti segnati in carriera.American Motorcyclist AssociationGiorgio ArmaniItaliaOlimpia MilanoCharlotte BobcatsCharlotte HornetsCarolina del NordNaismith Memorial Basketball Hall of FameJohn StocktonDavid RobinsonJerry SloanC. Vivian Stringerguardia tiratriceNBA Slam Dunk Contesttiro in allontanamentotiro da tre puntirimbalzotiro liberoScottie PippenstoppatoreUtah Jazzplay-offCleveland CavaliersPortland Trail BlazersMVP delle NBA FinalsMVP della regular seasonBill RussellKareem Abdul-JabbarMatricola dell'anno1984-1985NBA Scoring Champion1986-1987Hakeem OlajuwonMVP1988All-NBA First TeamAll-Defensive First TeamNBA All-Star GameAll-Star MVP AwardOlimpiadiOrlando MagicSam VincentMiami HeatPat RileyNikeMcDonald'sspot televisiviLarry BirdGatoradejingleCoca-ColaChevroletMichael JacksonWarner Bros.Bugs BunnyDaffy DuckBill MurrayLarry BirdMassimo CorvoFive for FightingAmerica Town










(function()var node=document.getElementById("mw-dismissablenotice-anonplace");if(node)node.outerHTML="u003Cdiv class="mw-dismissable-notice"u003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-close"u003E[u003Ca tabindex="0" role="button"u003Enascondiu003C/au003E]u003C/divu003Eu003Cdiv class="mw-dismissable-notice-body"u003Eu003Cdiv id="localNotice" lang="it" dir="ltr"u003Eu003Cdiv style="text-align:center;" class="nomobile"u003Eu003Cspan class="plainlinks" style="font-size:small"u003Eu003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003E u003Cspan style="font-size:140%; vertical-align: middle;"u003ELibera la cultura. Dona il tuo 5u0026#215;1000 a u003Ca rel="nofollow" class="external text" href="https://cinquepermille.wikimedia.it"u003EWikimedia Italiau003C/au003E. Scrivi 94039910156.u003C/spanu003E u003Ca href="https://cinquepermille.wikimedia.it" rel="nofollow"u003Eu003Cimg alt="Wikimedia-logo.svg" src="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/35px-Wikimedia-logo.svg.png" decoding="async" width="35" height="35" srcset="//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/53px-Wikimedia-logo.svg.png 1.5x, //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/81/Wikimedia-logo.svg/70px-Wikimedia-logo.svg.png 2x" data-file-width="1024" data-file-height="1024" /u003Eu003C/au003Eu003C/spanu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003Eu003C/divu003E";());


Se riscontri problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui



Michael Jordan




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.






Jump to navigation
Jump to search


.mw-parser-output .nota-disambiguaclear:both;margin-bottom:.5em;border:1px solid #CCC;padding-left:4px.mw-parser-output .nota-disambigua ivertical-align:middle

Nota disambigua.svgDisambiguazione – Se stai cercando l'attore statunitense, vedi Michael B. Jordan.

.mw-parser-output .avviso .mbox-text-div>div,.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div>divfont-size:90%.mw-parser-output .avviso .mbox-image divwidth:52px.mw-parser-output .avviso .mbox-text-full-div .hide-when-compactdisplay:block




.mw-parser-output .citazione-tablemargin-bottom:.5em;font-size:95%.mw-parser-output .citazione-table tdpadding:0 1.2em 0 2.4em.mw-parser-output .citazione-langvertical-align:top.mw-parser-output .citazione-lang tdwidth:50%.mw-parser-output .citazione-lang td:first-childpadding:0 0 0 2.4em.mw-parser-output .citazione-lang td:nth-child(2)padding:0 1.2em


(EN)

«I think it's just God disguised as Michael Jordan.»


(IT)

«Penso sia semplicemente Dio travestito da Michael Jordan.»


(Larry Bird, 20 aprile 1986[1])







































Michael Jordan

Michael Jordan in 2014.jpg
Jordan nel 2014



Nazionalità

Stati Uniti Stati Uniti
Altezza
198[2]cm
Peso
98[2]kg

Pallacanestro Basketball pictogram.svg
Ruolo

Guardia
Ritirato
2003

Hall of fame

Naismith Hall of Fame (2009)
FIBA Hall of Fame (2015)
Carriera
Giovanili
1979-1981Laney High School
1981-1984
N. Carol. Tar Heels
Squadre di club
1984-1993
Chicago Bulls
667 (21.541)
1995-1998
Chicago Bulls
263 (7.736)
2001-2003
Wash. Wizards
142 (3.015)
Nazionale
1981-1992
Stati Uniti Stati Uniti
39[3]
Palmarès















NBA

6 vittorie

NCAA

1 vittoria

Per maggiori dettagli vedi qui

Olympic flag.svg Olimpiadi
Oro
Los Angeles 1984
Oro
Barcellona 1992

Transparent.png Campionati Americani
Oro
Stati Uniti 1992

Flag of PASO.svg Giochi Panamericani
Oro
Caracas 1983

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Michael Jeffrey Jordan, conosciuto anche con le sue iniziali, MJ[4] (pronuncia: [ˈmaikl ˈdʒefri ˈdʒɔːd(ə)n]; New York, 17 febbraio 1963), è un ex cestista statunitense, oltreché principale azionista e presidente della squadra di pallacanestro degli Charlotte Hornets.
La sua biografia sul sito della National Basketball Association dichiara: "Per acclamazione, Michael Jordan è il più grande giocatore di pallacanestro di tutti i tempi".[5] Dopo un'iniziale carriera alla Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, dove guidò i Tar Heels alla vittoria del campionato nazionale NCAA nel 1982, Jordan entrò a far parte della NBA con i Chicago Bulls nel 1984, diventando in breve tempo una delle stelle della lega e contribuendo a diffondere la NBA a livello mondiale negli anni ottanta e novanta.[6][7] Le sue qualità atletiche e le sue azioni gli valsero, a partire già dalle prime stagioni disputate tra i professionisti, i soprannomi di Air Jordan[5] e His Airness.[8]


Jordan è stato sei volte Campione NBA, realizzando coi Chicago Bulls 2 three-peat, termine con il quale si indica la vittoria delle NBA Finals per 3 edizioni annuali di fila (91-92-93 e 96-97-98), impresa riuscita finora solo a lui e a Scottie Pippen, suo compagno di squadra.


Dopo la vittoria del terzo titolo, abbandonò temporaneamente la pallacanestro per intraprendere una carriera nel baseball, con risultati non equiparabili a quelli ottenuti nel basket; tornò ai Bulls nel corso della stagione 1994-1995[9] e si ritirò una seconda volta dopo aver vinto il suo sesto titolo nel 1998. Nel 2001 riprese l'attività agonistica, questa volta nei Washington Wizards, rimanendovi per due stagioni prima del ritiro definitivo.


Nel 1999 è stato nominato come "più grande atleta nord-americano del XX secolo" dal canale televisivo sportivo ESPN;[10] scelto per il Naismith Memorial Basketball Hall of Fame il 6 aprile 2009, vi è stato ufficialmente introdotto l'11 settembre 2009. La fama acquisita sul campo lo ha reso un'icona dello sport,[11] al punto da spingere la Nike a dedicargli una linea di scarpe da pallacanestro chiamata Air Jordan, introdotta a partire dal 1985.[12]


Il 22 novembre del 2016 è stato insignito dal presidente USA Barack Obama della Presidential Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense[13].




Indice





  • 1 Biografia

    • 1.1 Le origini e la famiglia


    • 1.2 I primi studi e gli anni del liceo


    • 1.3 Gli anni a UNC


    • 1.4 Olimpiadi 1984: il primo oro


    • 1.5 L'arrivo nella NBA e i primi anni


    • 1.6 Il primo three-peat

      • 1.6.1 Stagione 1990-1991


      • 1.6.2 Stagione 1991-1992


      • 1.6.3 Stagione 1992-1993



    • 1.7 Olimpiadi 1992: il Dream Team e il secondo oro


    • 1.8 La morte del padre e il primo ritiro


    • 1.9 La carriera nel baseball


    • 1.10 Il ritorno nella NBA


    • 1.11 Il secondo three-peat


    • 1.12 Il ritorno ai Washington Wizards


    • 1.13 La carriera fuori dal parquet



  • 2 Caratteristiche tecniche


  • 3 Riconoscimenti


  • 4 Numeri di maglia


  • 5 Merchandising


  • 6 Statistiche

    • 6.1 NBA

      • 6.1.1 Stagione regolare


      • 6.1.2 Playoffs



    • 6.2 NCAA


    • 6.3 Record

      • 6.3.1 Record individuali




  • 7 Palmarès

    • 7.1 Club


    • 7.2 Nazionale


    • 7.3 Individuale

      • 7.3.1 Hall of Fame


      • 7.3.2 Premi NBA


      • 7.3.3 All-Star Game


      • 7.3.4 All-NBA


      • 7.3.5 College




  • 8 Onorificenze


  • 9 Note


  • 10 Bibliografia


  • 11 Filmografia


  • 12 Doppiatori Italiani


  • 13 Voci correlate


  • 14 Altri progetti


  • 15 Collegamenti esterni




Biografia |



Le origini e la famiglia |


Michael Jeffrey Jordan nasce il 17 febbraio 1963 nel quartiere di Brooklyn, a New York, dove i genitori Deloris, impiegata di banca, e James R. Jordan Sr., meccanico in una centrale elettrica, si erano appena trasferiti. Quarto di cinque figli, ha due fratelli (James R. Jordan Jr. e Larry) e due sorelle (Deloris, detta Sys e Roslyn, più piccola di un anno, ma che si diplomerà assieme a lui e con lui frequenterà la NCU). Poco dopo la nascita di Michael, la famiglia si trasferisce nuovamente, questa volta a Wilmington, nella Carolina del Nord[14], dove il piccolo Michael cresce tra l'amore materno e l'ostilità del padre, che non perdeva occasione per schernirlo e per lamentarsi di lui; ostilità che, come dirà anni dopo lo stesso Michael, contribuirà ad alimentare la sua determinazione al miglioramento costante[6].



I primi studi e gli anni del liceo |


Il giovane Michael frequenta la Emsley A. Laney High School, e viene ricordato come un ragazzo molto estroverso e burlone ma pigro, a differenza dei suoi fratelli James R. Jr. e Larry[6]; non eccelle nello studio e, seppur a 13 anni frequenti -su consiglio della madre Deloris- un corso di economia domestica ("glielo consigliai per offrirgli un'opportunità in più", dirà, anni dopo, la madre[6]) impegna tutte le sue energie nello sport, soprattutto baseball, football americano e pallacanestro, che inizia a conoscere all'età di 11 anni quando il padre costruisce un campetto nel giardino di casa[6].


Tuttavia è un ragazzino molto gracile, per cui, dopo due anni promettenti come lanciatore della squadra di baseball locale, anni in cui lascia intuire enormi potenzialità, la sua carriera si interrompe bruscamente a causa proprio della sua ridotta stazza fisica, che gli impedisce di lanciare con la dovuta forza ed energia[6]. L'ultimo anno delle medie viene quindi impiegato in altri ruoli all'interno della squadra, ma la sua aura di promessa del baseball svanisce rapidamente, lasciando il giovane Jordan piuttosto deluso. Parallelamente prova anche con la squadra locale di football americano, giocando in difesa, e rendendosi -anche qui- protagonista di diverse prestazioni di rilievo fino a quando un contrasto di gioco piuttosto violento gli causa la lussazione della spalla inducendolo, di nuovo, a dirottare altrove la sua attenzione[6].


Si dedica, dunque, alla pallacanestro, giocando per la Laney High School; dopo due anni spesi -con ottimi risultati- tra le giovanili, prova a entrare in prima squadra, ma l'allenatore, Clifton "Pop" Herring, lo esclude, preferendogli il coetaneo Harvest Leroy Smith Jr.[6] L'episodio, che segnerà indelebilmente la carriera di Herring, darà vita, a posteriori, a uno dei più grossi equivoci della storia dello sport, anche a causa dello stesso Jordan, che -come confesserà anni dopo- utilizzerà "l'esclusione dalla squadra del liceo" come stimolo a non cedere mai[6]. Nonostante MJ fosse considerato il miglior giocatore delle giovanili (la cosiddetta junior varsity),[15][16] la sua esclusione si spiega, come confermato da chi, al di là dei sensazionalismi postumi ("MJ è stato tagliato quando era al liceo"), visse quegli anni al fianco di Jordan- con il fatto che la prima squadra, composta, per regolamento, quasi interamente da giocatori del quarto e quinto anno, aveva un'altezza media piuttosto ridotta (su 10 giocatori, otto erano sotto i 185 cm) e dunque aveva necessità di elementi alti; per questo Herring scelse Smith, giocatore che non ebbe molta fortuna, anziché Jordan che misurava, all'epoca, solo 178 cm[6].


All'inizio del suo quarto anno al liceo, Jordan è alto 190 cm; a quel punto non ci sono più ostacoli al suo ingresso in prima squadra, dove indossa, per la prima volta, il numero 23 (che sceglie perché è "quasi la metà di 45 ", il numero di canotta di suo fratello Larry) e, diventa, ben presto, leader dentro e fuori dal campo grazie alle sue capacità tecniche e alle sue doti caratteriali. Tuttavia i Laney Buccaneers sono troppo deboli per ambire al titolo statale, anche se concludono l'anno con un record in attivo (13-11) e Jordan chiude la stagione con 24.6 punti e 11.8 rimbalzi a partita. Durante l'estate partecipa al torneo riservato ai migliori prospetti liceali del quarto anno, facendo così conoscere il suo nome a tutti gli osservatori che, causa le difficili opportunità di scouting dell'epoca, ignoravano il suo nome.


Il quinto e ultimo anno di liceo, Jordan aiuta la Laney a migliorare il proprio record, anche se la corsa al titolo si arresta in semifinale play-off contro la New Hanover High School del futuro giocatore NBA Kenny Gattison; tuttavia Michael, che a quel punto è considerato, da tutti gli addetti ai lavori, il miglior prospetto liceale d'America assieme a Aubrey Sherrod, allo stesso Gattison e a tale Patrick Ewing, incrementa ancora le sue cifre e, a fine anno, viene convocato al McDonald's Invitational Tournament e cioè l'All Star Game delle High School.[17] In estate comunica, in una conferenza stampa locale ma ugualmente molto seguita[6], di aver scelto la prestigiosa University of North Carolina di coach Dean Smith a discapito di altrettanto prestigiose università (tra le quali Duke e Syracuse) ugualmente desiderose di reclutarlo.



Gli anni a UNC |




Il numero 23 di Jordan appeso al soffitto del Dean Smith Center.


Alla UNC, Jordan dovette confrontarsi con un allenatore dalla forte personalità e con il suo sistema di gioco, oltre che con i due giocatori più forti della squadra, divendendo così la leadership tecnica. Jordan accetta di farsi guidare da Dean Smith, entrando appieno nel suo sistema di gioco e instaura un'ottima convivenza con James Worthy e Sam Perkins, dando vita a un'alchimia di squadra perfetta che, a detta di numerosi addetti ai lavori, sarà il vero segreto della fantastica stagione dei Tar Heels.[18][19] Il primo anno di college è dunque un anno di apprendimento, sebbene, per coincidenze fortunose, Jordan parta in quintetto per tutta la stagione; tiene una media di oltre 15 punti a partita ma senza quei lampi di classe che, anni dopo, avrebbero rappresentato la routine ; il campionato termina, tuttavia, in grande stile, visto che nella finale per il titolo NCAA del 1982 contro la Georgetown di Patrick Ewing, giocata al Superdome di New Orleans davanti a oltre 61.000 spettatori (cui si aggiunsero i 17 milioni che la videro in Tv), Jordan mise a segno il tiro vincente a 15 secondi dal termine della partita, regalando così alla sua squadra il titolo[6] (sebbene il vero eroe sia James Worthy, che difatti vinse il titolo di MVP del torneo).[20] A fine partita, negli spogliatoi, Jordan risponde così all'unico giornalista (della NBC) che lo sta intervistando:"davvero non ho avvertito alcuna pressione. Era un tiro come un altro"[6].


In realtà, quel tiro gli cambia per sempre la vita, perché UNC aspettava il titolo NCAA da troppo tempo e quando finalmente arriva, i festeggiamenti vanno avanti per settimane e Jordan viene incensato come un re. Se prima di quella finale era considerato, dall'opinione pubblica, come un giocatore molto forte ma comunque al pari di tanti altri, da quel momento diviene un vero e proprio personaggio, seguito ovunque da tifosi e semplici curiosi. Come ricorda lui stesso "prima il mio nome era Mike, tutti mi chiamavano Mike Jordan, ma dopo il tiro ero diventato Michael Jordan ".[6] Nonostante il nuovo status di star collegiale, durante l'estate si allena intensamente (fedele al suo spirito agonistico) e, grazie alla crescita in altezza di ulteriori 5 centimetri, all'inizio della seconda stagione lascia sbigottiti compagni di squadra e tecnici per le sue migliorate condizioni fisiche e tecniche. E difatti la stagione 1982 è quella della sua definitiva consacrazione cestistica e -se in attacco viene considerato ormai da tutti come il più forte giocatore di college (la media punti sale -complice l'introduzione del tiro da tre punti- a quasi 21 a partita, con 5.8 rimbalzi)- è in difesa che diventa determinante, stupendo gli addetti ai lavori di mezza America (compreso il mitico commentatore Dick Vitale), che a quel punto si convincono di avere di fronte un vero e proprio fenomeno. Ciò nonostante, la stagione di UNC parte in sordina, soprattutto perché non c'è più James Worthy, che, dietro insistenza del suo allenatore, ha lasciato iTar Heels con un anno di anticipo per andare in NBA (ai Los Angeles Lakers come prima scelta assoluta del Draft 1982) e si conclude anzitempo alle finali regionali contro Georgia; nonostante le sue statistiche, Jordan non vince neppure il trofeo di MVP, assegnato al centro di Virginia Ralph Sampson (che proprio quell'estate verrà selezionato, come prima scelta assoluta, dagli Houston Rockets dell'Nba).




Jordan tra James Worthy e Dean Smith, rispettivamente compagno di squadra e allenatore al college, nel 2007.


In estate partecipò ai giochi Panamericani con la squadra degli Stati Uniti, che, seppur con qualche affanno, vinsero la competizione; assieme a lui molti futuri protagonisti della NBA, tra cui Chris Mullin e Mark Price, che risultò essere il giocatore più determinante della squadra anche se Jordan fu il miglior marcatore con 17.3 punti a partita nonostante un'infiammazione al tendine del ginocchio destro ne limiti il rendimento.


Il terzo anno sembra iniziare sotto i migliori auspici; Jordan è in forma fisica eccezionale e i Tar Heels sono la squadra da battere: oltre al 23 e a Sam Perkins (all'ultimo anno), ci sono il secondo anno Brad Daugherty e la matricola al fosforo Kenny Smith (entrambi futuri giocatori NBA), oltre al gruppo dell'anno precedente, tant'è che, a detta di molti, questa è la miglior formazione allenata da Dean Smith. E difatti UNC parte come un rullo e arriva agli ottavi del torneo NCAA (tra le cosiddette sweet sixteen) dove incontra gli Indiana Hoosiers di Bobby Knight. Jordan, pur essendo a tutti gli effetti il miglior prospetto d'America, gioca una stagione sottotono, limitando la propria individualità per adattarsi, ancora una volta (e non senza frustrazione), al "sistema Smith"; in questo senso gli addetti ai lavori parlano di maturazione definitiva di Jordan (la stessa che -anni dopo- lo aiuterà a partecipare appieno al sistema di gioco di Tex Winter e Phil Jackson), anche se non mancano di criticare l'allenatore per aver sacrificato Jordan sull'altare delle proprie idee. A queste critiche risponderà, anni dopo, lo stesso Jordan, dicendo:"non conoscevo il gioco, me lo ha insegnato lui. Dean Smith mi diede la competenza necessaria per segnare trentasette punti a partita, è questo che la gente non capisce"[6]. Ma proprio il sistema di Dean Smith va in crisi nella partita con Indiana, che da sfavorita, batte UNC 72-68; Jordan, limitato dalle scelte del suo allenatore, chiude con soli 13 punti e un misero 6 su 14 al tiro.
Seguono giorni di dubbi, perché MJ non sa se lasciare, come Worthy, l'università con un anno di anticipo oppure rimanere fino alla fine, assecondando il desiderio della madre Deloris di vedere i suoi due figli più piccoli (Michael e Roslyn) laurearsi insieme alla UNC. È ancora una volta Smith a convincere un suo giocatore al grande salto, cosicché il 5 maggio 1984 Jordan annuncia la propria scelta di passare professionista.[6]


Dopo aver vinto il premio Naismith College Player of the Year, il John R. Wooden Award e l'Adolph Rupp Trophy nel 1984 decide di lasciare con un anno di anticipo il college per dichiararsi eleggibile al Draft NBA 1984 (tornerà comunque all'università per conseguire la laurea nel 1986)[21], dove viene selezionato dai Chicago Bulls come terza scelta assoluta, dietro Hakeem Olajuwon e Sam Bowie.



Olimpiadi 1984: il primo oro |


L'estate del 1984 è quella della XXIII Olimpiade a Los Angeles e Michael Jordan viene convocato da coach Bob Knight nella nazionale statunitense, composta da soli giocatori universitari, assieme a Sam Perkins, Patrick Ewing, Chris Mullin, Wyman Tisdale, Leon Wood, Alvin Robertson, Joe Kleine, John Koncak, Jeff Turner, Vern Fleming e Steve Alford. Già nelle amichevoli di preparazione contro selezioni di giocatori NBA, Jordan mette in mostra tutto il suo strabordante talento, guadagnandosi la definitiva consacrazione, pur non avendo ancora giocati un minuto di basket professionistico. Pat Riley, allenatore dei Lakers che quell'estate guida una delle selezioni, ammette, nel dopopartita "è il giocatore più dotato che ho mai visto su un campo da basket"[6] mentre lo stesso Knight, notoriamente molto restìo a elogiare i propri giocatori, confida a Billy Packer (storico giornalista di college basketball): "Prima avevo dei dubbi su Michael Jordan, ma ora so che diventerà il più grande giocatore di basket mai esistito "[6]. A
Los Angeles arriva un oro molto agevole per gli americani, aiutati anche dal boicottaggio sovietico che toglie loro l'avversario più temibile; la squadra vince 8 partite su 8 con un margine di scarto medio di 32 punti. Jordan, seppur imbrigliato dai rigidi schemi offensivi di Knight, è il miglior realizzatore con 17.1 punti a partita e a fine competizione dichiara, a un giornalista estero che gli mostra una rivista secondo cui è il più forte giocatore del mondo:"finora non ho ancora incontrato qualcuno che mi abbia impedito di fare quello che voglio fare [6].



L'arrivo nella NBA e i primi anni |


Il 12 settembre 1984 i Bulls annunciano che Jordan ha firmato un contratto di 7 anni per 6 milioni di dollari, il terzo più alto nella storia dell'NBA dopo quello dei due centri di Houston Hakeem Olajuwon e Ralph Sampson.[6].


Nello stesso periodo, la Nike, un'azienda di scarpe dell'Oregon con un fatturato annuo di 25 milioni di dollari, sta cercando nuovi canali di espansione e, grazie a un suo lungimirante agente, Sonny Vaccaro, sta colonizzando il mondo del basket, dapprima quello collegiale e poi quello NBA. Ed è proprio Vaccaro a intuire l'enorme potenziale di Jordan e a convincere Nike a scommettere ingenti risorse su un ragazzo che non ha ancora giocato neppure un minuto tra i professionisti (e che, tra l'altro, voleva firmare con la Adidas, come confesserà lui stesso anni dopo [6]). Nasce così la linea Air Jordan (il nome viene inventato da Peter Moore, designer creativo della Nike, e il logo è uno stemma con ali che cinge un pallone da basket): Jordan -che da quel momento acquisirà il soprannome Air- firma un contratto di 2 milioni di dollari in 5 anni oltre a una percentuale su ogni scarpa, un investimento senza precedenti per un atleta non professionista.[6].




Jordan, appena eletto rookie of the year del campionato NBA 1984-85 con i Chicago Bulls, qui in canotta Stefanel per un match esibizione a Trieste nell'estate 1985, nell'ambito del lancio italiano delle scarpe Air Jordan I.


Quando firma per Chicago, i Bulls erano reduci da una stagione con 27 vittorie e 60 sconfitte. Giocavano al vecchio Chicago Stadium, un palazzetto mal ridotto che si trova, tra l'altro, in uno dei quartieri più malfamati della città; il risultato è che la media degli spettatori è la più bassa della lega (poco più di 7.000).


L'esordio di Jordan avviene il 26 ottobre 1984 contro i Washington Bullets, partita nella quale segna 16 punti con 5 su 16 dal campo, 7 assist e 6 rimbalzi. Due sere dopo segna 37 punti contro i Milwaukee Bucks, vicendo il duello con la stella avversaria Sidney Moncrief, e da quel momento non si ferma più; diventa il leader offensivo della squadra, anche grazie allo schema "palla a Jordan"[6] , e, con le sue giocate spettacolari, attira sempre più spettatori allo Stadium e attenzioni da parte degli addetti ai lavori. Alla nona partita contro San Antonio segna 45 punti, altrettanti poche settimane dopo contro Cleveland; poi ne arrivarono 42 contro New York e altri 45 contro Atlanta. La prima tripla doppia (35 punti, 15 assist e 14 rimbalzi) arriva contro Denver, dopodiché, poco prima della pausa per l'All Star Game, Jordan realizza 41 punti contro i campioni in carica dei Boston Celtics. I tifosi lo votano affinché faccia parte del quintetto base della squadra dell'Est nell'NBA All-Star Game del febbraio 1985; durante la partita alcuni veterani, tra i quali Isiah Thomas, si rifiutano di passargli la palla, infastiditi dalle troppe attenzioni su MJ, dando così vita al boicottaggio meglio conosciuto come "freeze-out"[7] un episodio che Jordan non dimenticherà mai e anzi, rinfaccerà ai diretti interessati in ogni occasione (da ultimo, nel controverso discorso tenuto in occasione dell'assegnazione del Naismith Trophy[22]). La prima occasione utile non si fa attendere, perché subito dopo l'All Star Game i Bulls, vanno a giocare al Pontiac Silverdome, casa dei Pistons, squadra di Thomas: Jordan segna 49 punti con 15 rimbalzi e i Bulls vincono la partita 139-126 nel tempo supplementare. Grazie alla stagione fenomenale di Jordan, Chicago vince 38 partite in regular season (11 in più dell'anno prima) e si qualifica ai play-off ma la squadra è troppo debole e viene battuta 3-1 al primo turno da Milwaukee. MJ viene comunque premiato come matricola dell'anno.


Durante l'estate i Bulls vengono acquistati da Jerry Reinsdorf, ricco immobiliarista già proprietario della squadra di baseball dei Chicago White Sox, il quale, per prima cosa, assume come general manager lo scout degli stessi White Sox Jerry Krause. Quest'ultimo chiama, come responsabile del coaching staff, Tex Winter, un allenatore di college in pensione molto apprezzato per aver creato un brillante schema di gioco offensivo noto come "attacco triangolo"; le basi della dinastia Bulls sono gettate, anche se Krause e Jordan non andranno mai d'accordo e anzi, l'acredine tra loro aumenterà ogni anno di più, fino alla turbolenta rottura.


La seconda stagione di Jordan inizia nel peggiore dei modi: il 25 ottobre 1985, durante la partita contro i Golden State Warriors, si frattura l'osso navicolare del tarso del piede sinistro, un infortunio grave che aveva già compromesso la carriera di molti giocatori NBA; impossibilitato a giocare e frustrato dall'immobilità forzata, torna a Chapel Hill, dove si laurea e, secondo voci mai confermate, ricomincia anzitempo a giocare partitelle "segrete" nonostante il veto assoluto dei medici, secondo i quali un rientro anticipato avrebbe potuto causare la fine della sua carriera[6]. Ma come ha detto anni dopo Mark Pfeil, storico preparatore atletico dei Bulls, "lui era fatto così. Se si convinceva che qualcosa non gli avrebbe fatto male, si concentrava oltre l'ostacolo e scendeva in campo ". A 18 partite dalla fine della regular season rientra in campo nonostante l'ennesimo veto della dirigenza dei Bulls, veto motivato, ufficialmente, dalla paura di non rischiarlo inutilmente (vista la stagione ormai compromessa) e, ufficiosamente, dalla volontà di perdere qualche partita in più per ottenere maggiori chance di scelta al draft dell'estate seguente. Con lui in campo, la squadra vince 16 delle ultime partite e si qualifica ai play-off, dove incontra, al primo turno, i Boston Celtics; Chicago perde la serie 3-0, ma in gara due, giocata il 20 aprile 1986 al Boston Garden, Jordan riscrive la storia del basket, segnando 63 punti[23] con 5 rimbalzi e 6 assist in una partita memorabile, tanto che Larry Bird (che, per la cronaca, in quella partita segnò 36 punti, con 12 rimbalzi e 8 assist) pronuncerà la famosa frase "Penso sia Dio travestito da Michael Jordan"[1]; resterà la miglior prestazione di sempre quanto a punti segnati in una gara di play-off.


Il terzo campionato NBA è quello della conferma per Jordan, che per la prima volta vince la classifica marcatori, con 37,1 punti di media a partita[24]. Il ruolino di marcia è impressionante: nelle 82 partite della stagione regolare, per 77 volte è il miglior realizzatore della sua squadra, per due volte segna 61 punti, per otto volte supera i 50, per addirittura trentasette volte ne realizza 40 o più. Supera la soglia dei tremila punti in una sola stagione (3041), segnando il 35% dei punti totali della squadra. A questo punto non ci sono più dubbi sul fatto che, almeno a livello offensivo, MJ sia il miglior giocatore della lega, anche se diversi osservatori lo ritengono troppo egoista e nutrono, dunque, forti perplessità sulla sua capacità di essere un uomo squadra. In realtà quest'idea è vera solo in parte, perché se da un lato MJ è portato, per indole, a diffidare dei suoi compagni (gli ci vorranno anni per cambiare mentalità), dall'altro non c'è dubbio che il roster dei Bulls sia, in quel momento, davvero povero di sostanza e dunque gli imponga di fare gli straordinari in attacco.


Eppure è anche un ottimo difensore, tant'è che chiude la stagione con una media di 3.2 palle recuperate a partita e oltre 100 stoppate, vincendo il titolo di NBA Defensive Player of the Year Award, per il 1988; nello stesso anno viene anche inserito nel quintetto difensivo ideale e domina la classifica marcatori, con oltre 35 punti di media a partita, vincendo, per la prima volta, il titolo di MVP sia della stagione regolare che dell'All Star Game, che si gioca proprio a Chicago e nel quale segna 40 punti; nell'occasione vince, per la seconda volta, lo Slam Dunk Contest, la gara delle schiacciate, battendo in finale Dominique Wilkins con una schiacciata che passerà alla storia, eseguita prendendo la rincorsa da bordo campo e staccando dalla linea del tiro libero.


Tuttavia il riconoscimento più importante è il primo passaggio, da parte dei Bulls, di un turno di playoff dal 1981: 3-2 contro i Cleveland Cavaliers. Nelle prime due partite Jordan segna 50 e 55 punti, impresa che non era mai riuscita ad alcuno nella storia della NBA, anche se gara 5 viene decisa dalla giovane matricola da Arkansas University Scottie Pippen, che, partendo in quintetto per la prima volta in stagione, segna 24 punti. In semifinale di Conference Chicago trova i Detroit Pistons, che -grazie al gioco duro e alle "Jordan Rules" (una tattica difensiva elaborata da Chuck Daly e Joe Dumars per arginare MJ)- vincono agevolmente la serie 4-1.


Ed è proprio durante quella serie che Donald Sterling, proprietario dei Los Angeles Clippers, sonda il terreno con Krause per acquistare Jordan; il GM dei Bulls è ancora convinto che con Michael in squadra non ci sia alcuna possibilità di vincere il titolo ed è dunque molto propenso ad accettare (tanto più che Sterling offre, in cambio, un paio di scelte tra le prime cinque al draft di quell'anno), ma poi pensa alle conseguenze di una cessione e rifiuta l'offerta[6]. Perché, grazie a MJ, i Chicago Bulls fanno registrare il tutto esaurito a ogni partita e vedono crescere il loro valore da 16 a 120 milioni di dollari i pochi anni, guidando la classifica NBA relativa alle vendite di materiali e gadget ufficiali; più precisamente, come ricorda lo storico vicepresidente dei Bulls Steve Schanwald, circa il 40% del merchandising ufficiale venduto dalla NBA è legato ai Bulls.


La stagione si conclude con la notizia che la linea di scarpe Air Jordan ha portato alla Nike un fatturato di $ 120 milioni in un anno, parte dei quali finisce nelle tasche di MJ, che a quel punto guadagna, in sponsorizzazioni, cifre fino ad allora inimmaginabili per uno sportivo, tanto da fargli dire, in risposta a un cronista che gli chiede cosa pensi del fatto che il suo stipendio annuo come giocatore dei Bulls è di soli 700 000 $, "posso permettermi di giocare senza dovermi preoccupare dello stipendio"[6].




Jordan salta per una schiacciata nella stagione 1987-88.


A settembre del 1988, comunque, Reinsdorf decide di ricompensare la sua stella rinnovandogli il contratto per otto stagioni a (secondo le voci) $ 25 milioni; e fa bene, perché la squadra inizia la stagione in modo mediocre ed è ancora una volta Jordan a doversela caricare sulle spalle. Questo non fa altro che aumentare le critiche della stampa, da tempo convinta che, a differenza di Magic Johnson e Larry Bird, MJ sia troppo individualista e incapace di valorizzare i compagni.[25] Anche per questo motivo l'allenatore Doug Collins chiede al suo vice Phil Jackson di catechizzare il suo giocatore sulla necessità del gioco di squadra[6]; il colloquio avviene e -nonostante l'iniziale ritrosia di Jordan[6]- produce i suoi effetti, anche perché, nel frattempo, Collins decide di relegare in panchina il poco convincente playmaker titolare Sam Vincent e di spostare nel ruolo proprio MJ, che non a caso realizza, dopo il cambiamento, sette triple doppie (cioè la doppia cifra in tre voci statistiche diverse) consecutive (14 in totale tra gennaio e aprile), coinvolgendo molto i compagni di squadra e portando i Bulls a 6 vittorie consecutive, grazie anche alle ottime prestazioni di Pippen e del giovane Horace Grant, che partendo in quintetto con regolarità comincia a garantire prestazioni convincenti[6].


Il risultato è che, con un record di 47-35 Chicago avanza alla post season (con il sesto miglior record della Eastern Conference), dove al primo turno incontra nuovamente i Cleveland Cavaliers (finiti terzi), con il fattore campo a sfavore: la serie è molto equilibrata e si decide in gara 5, giocata il 7 maggio 1989 in Ohio, quando, a 2 secondi dalla fine della partita, con la squadra sotto di un punto, Michael segna un tiro in sospensione praticamente impossibile (da quel momento universalmente ribattezzato "the shot"), dalla linea del tiro libero, in controtempo e con le mani in faccia di Craig Ehlo. Al secondo turno i Bulls incontrano i New York Knicks di Patrick Ewing e dell'ex Charles Oakley, che superano abbastanza agevolmente 4-2 per poi ritrovarsi, in finale di Conference, gli storici nemici dei Detroit Pistons. In gara 1 Collins decide di mettere Jordan in marcatura su Thomas; la scelta dà i suoi frutti, perché il play dei Pistons, limitato dal maggior atletismo di MJ, non riesce a penetrare né a creare giochi per i compagni ed è costretto a tirare da fuori, ma con percentuali disastrose (3 su 18), sicché i Bulls espugnano il campo di Detroit (che non perdeva in casa da 25 partite) 94-88. In gara 2 Thomas segna 33 punti e Dumars 20 per la vittoria dei Pistons 100-91, mentre gara 3 viene vinta da Chicago 99-97 grazie all'ennesimo tiro allo scadere di Jordan, che segna anche 46 punti. In gara 4 la strepitosa difesa di Dumars costringe Jordan a un misero 5 su 15 che vale la vittoria dei Pistons 86-80: nel dopo partita Collins accusa MJ di essere stato troppo egoista e impreciso. Per ripicca, nella successiva gara 5 il 23 prende solo otto tiri, lasciando a Detroit una facile vittoria per 94-85 e fomentando così la rabbia del suo allenatore, da tempo convinto che i Bulls non avrebbero mai vinto finché ci fosse stato Jordan[6]. Si torna a Chicago per gara 6: la partita è molto tirata ma -nonostante il pubblico scatenato e i 32 punti di Jordan- Detroit riesce a prendere un buon vantaggio nell'ultimo quarto e a vincere 103-94 grazie anche ai 33 punti di Isaiah Thomas; i Pistons vanno così in finale contro i Los Angeles Lakers di Magic Johnson, che batteranno 4-0.


Il 6 luglio 1989 Reinsdorf e Krause licenziano Doug Collins e affidano la squadra al suo vice Phil Jackson, il quale -appena nominato- confida allo stesso Krause:"Sono sempre stato più orientato alla difesa, sia come giocatore che come allenatore. Lascerò l'attacco a Tex Winter, giocherò con il triplo post "[6].


Nella prima stagione con il nuovo coach, i Chicago Bulls continuano il loro percorso di crescita, arrivando a un record finale di 55-27, più vicino ai lanciati Detroit Pistons, campioni in carica. Jordan migliora sempre più nel coinvolgimento dei compagni di squadra. In particolare, a beneficiarne sono Horace Grant e Scottie Pippen (quest'ultimo riceverà la sua prima convocazione all'All Star Game). Si arriva così alla fase finale della stagione in cui si capisce che, mentre a Ovest vi sono forti franchigie pronte a sfidare Detroit, a Est il compito è ormai passato riposto a Jordan e ai Bulls, i quali mantengono le aspettative vincendo agevolmente le prime due serie di play-off contro i Milwaukee Bucks (3-1) e i Philadelphia 76ers (4-1) e presentandosi dunque alla Finals di Conference dell'Est al cospetto di Detroit e dei suoi Bad Boys, così chiamati per il loro gioco intenso e aggressivo.[26][27] La serie tra Chicago e Detroit sarà molto tirata, con Jordan autore di grandi prestazioni, soprattutto in gara-4. Il fattore campo è rispettato sempre e si arriverà alla 7ª partita, che si gioca a Detroit per via del miglior record in regular season dei Pistons. Finirà 93-74 per Detroit, che batterà poi Portland in finale. I Bulls dimostrano di non essere ancora pronti al salto definitivo, e Jordan manifesta nervosismo spaccando una sedia negli spogliatoi a seguito di un gesto di stizza.[25]



Il primo three-peat |


In tre anni, nel 1991 contro i Los Angeles Lakers di Magic Johnson e James Worthy, nel 1992 contro i Portland Trail Blazers di Clyde Drexler e nel 1993 contro i Phoenix Suns di Charles Barkley, Kevin Johnson e Dan Majerle, i Chicago Bulls vincono tre titoli NBA in fila, realizzando il cosiddetto three-peat (gioco di parole traducibile più o meno come tri-petizione che fonde il numero "three" e il termine "repeat") riuscito solo ad altre 2 squadre nella storia della NBA.


Nei play-off, e in particolare nelle finali, Jordan gioca una grande pallacanestro, facendo registrare diversi record uno dietro l'altro (su tutti quello di più alta media realizzativa di punti in una serie di finale con la strabiliante cifra di 40 punti, stabilito nel 1993 contro i Phoenix Suns), e vincendo anch'egli tre titoli consecutivi di MVP delle finali NBA (cosa, fino ad allora, mai riuscita ad altro giocatore nella storia della NBA; solo in seguito (2000, 2001 e 2002) Shaquille O'Neal saprà ripetere tale impresa).



Stagione 1990-1991 |


La stagione 1990-91 ricomincia con il roster dei Chicago Bulls sostanzialmente invariato, almeno nel quintetto base. La politica della franchigia è di lasciar maturare la squadra, non snaturandola. La concorrenza è però molto forte, soprattutto a Ovest, dove, oltre ai Lakers di Magic Johnson, emergono diverse franchigie frutto di una maturazione di una grande generazione di campioni nelle franchigie verso il Pacifico. Su tutte, i Portland Trail Blazers, che stabiliranno il miglior record della regular season con 63-19, davanti proprio ai Bulls con 61-21. I Bulls mostrano un basket completo e senza punti deboli, avendo armonizzato la presenza di una superstar con le dinamiche di squadra, ciò che valse a Jordan il secondo titolo di MVP della Lega. Detroit, pur ancora massimamente competitiva, sembra aver esaurito il suo impeto agonistico tanto che per la prima volta colleziona un record di vittorie in stagione inferiore a quello dei Bulls, accumulando nette sconfitte negli scontri diretti.


I Bulls superano nuovamente in scioltezza i primi due turni di play-off (3-0 ai New York Knicks e nuovamente 4-1 ai Philadelphia 76ers di Charles Barkley) per ritrovarsi per il terzo anno consecutivo nelle Finals dell'Est, sempre contro i Detroit Pistons. Nuovamente affrontata in Finale di Conference, Jordan si prenderà la sua rivincita, trascinando Chicago a un netto 4-0. Alla fine di gara-4, con il risultato ormai guadagnato dai Bulls, i Pistons (con Isiah Thomas e Bill Laimbeer in testa) uscirono dal campo diversi secondi prima del termine della partita.[28][29].mw-parser-output .chiarimentobackground:#ffeaea;color:#444444.mw-parser-output .chiarimento-apicecolor:redJordan, sempre attento anche alle dinamiche motivazionali, evitò di subire passivamente questo atteggiamento dei Pistons e mentre questi uscivano dal campo si rivolse ai suoi compagni congratulandosi con loro.[senza fonte]


In finale trovarono i Los Angeles Lakers di Magic Johnson. In gara 1 i Bulls vengono sconfitti, con Jordan che sbaglia il tiro del pareggio a pochi secondi dal termine, e i Lakers ribaltano così il fattore campo. La prestazione di Jordan è comunque eccellente: 35 punti, 8 rimbalzi e 12 assist, con 15 punti, 5 assist e 7/10 dal campo nel solo primo quarto. Nelle gare successive i Lakers non riusciranno più a tenere il passo dei Bulls, che si imporranno per 4-1 vincendo il loro primo titolo.



Stagione 1991-1992 |


Nel 1992 la finale è contro Portland: il suo scontro diretto con Drexler viene deciso fin dalle prime battute: nella gara-1 delle finali andrà a riposo nell'intervallo del primo tempo con 35 punti, con 6 canestri consecutivi da 3 punti. Secondo il telecronista Marv Albert, lo stesso MJ fu sorpreso dalla propria prestazione.[30] Dopo la vittoria dei Bulls in gara-6 Drexler dice: "All'inizio della serie pensavo che Michael avesse 2000 movimenti diversi. Mi sbagliavo. Ne ha 3000."[31]



Stagione 1992-1993 |


I Bulls raggiungono nuovamente le finali NBA, nelle quali affrontano i Phoenix Suns, autori del miglior record stagionale, trascinati da Charles Barkley. Con i Bulls in vantaggio 3-2, si ritorna in Arizona per le sfide decisive: gara-6 sarà al solito molto combattuta e si arriva all'ultimo possesso con i Bulls palla in mano e sotto di 2 punti. Jordan è stato l'autore di tutti i 9 punti finora effettuati dai Bulls nel 4º quarto ma, contro abitudine, non si incarica del tiro; raddoppiato dalla difesa dei Suns lascia gestire la palla a Scottie Pippen, che vede sotto canestro smarcato Horace Grant, il quale potrebbe comodamente appoggiare per il pareggio ma opta per il passaggio a John Paxson, appostato dietro l'arco dei 3 punti, per il tiro che varrà non solo il pareggio ma la vittoria della partita e della serie: è il terzo titolo consecutivo. Jordan dirà: "Vincere tre titoli di seguito era un mio obiettivo, perché né Thomas, né Magic, né Bird ce l'hanno fatta. Non sto dicendo di essere più forte di loro, ma il fatto che solo io ci sia riuscito vorrà dire qualcosa".[32]



Olimpiadi 1992: il Dream Team e il secondo oro |




Le Air Jordan VII, indossate durante le Olimpiadi di Barcellona 1992.


Nell'estate del 1992, Jordan, dopo aver vinto il suo secondo titolo, partecipa ai Giochi olimpici estivi di Barcellona 1992, dove si tiene la prima apparizione di giocatori professionisti della NBA ai Giochi olimpici. Jordan viene incaricato del ruolo di capitano della squadra insieme a Magic Johnson e Larry Bird.


Jordan è una delle stelle del Dream Team originale, quella che è considerata da tutti gli esperti come la squadra di pallacanestro più forte di tutti i tempi;[33] accanto a Michael vi sono infatti altri grandi campioni: il compagno di squadra Scottie Pippen, Magic Johnson, Larry Bird, Charles Barkley, Clyde Drexler, Patrick Ewing, Karl Malone, David Robinson, John Stockton, Chris Mullin e l'universitario Christian Laettner, guidati dal coach Chuck Daly.[33]


È il secondo oro olimpico per MJ, che si dimostra protagonista assoluto della squadra statunitense, risultando il secondo miglior marcatore della squadra (dopo Charles Barkley).



La morte del padre e il primo ritiro |


Il padre di Jordan, James, venne assassinato nel 1993: di ritorno dal funerale di un amico, decise di fermarsi sul bordo di un'autostrada interstatale nella Carolina del Nord per riposarsi un po'. Mentre stava dormendo, due criminali locali si fermarono, lo uccisero e rubarono la sua Lexus, che gli era stata regalata proprio da Michael. Gli autori del fatto furono rapidamente rintracciati poiché avevano effettuato alcune chiamate con il telefono cellulare della vittima[34].


Il 6 ottobre 1993, in una conferenza stampa sovraffollata di giornalisti, Michael comunica alla Lega e al mondo la sofferta decisione di lasciare la pallacanestro. Le sue parole sono: "Ho perso ogni motivazione. Nel gioco del basket non ho più nulla da dimostrare: è il momento migliore per me per smettere. Ho vinto tutto quello che si poteva vincere. Tornare? Forse, ma ora penso alla famiglia."[35]


Insieme alla perdita degli stimoli, è la morte del padre a incidere sulla difficile decisione presa da Michael.[36] James Jordan era stato un grande appoggio per il figlio, che gli era profondamente affezionato, e lo aveva sempre incitato, anche se avrebbe preferito vederlo giocare a baseball, il suo sport preferito.




Lo United Center di Chicago, casa dei Bulls dal 1994, soprannominato The house that Michael built, ovvero "La casa costruita da Michael".


Il mondo del basket è stravolto da questa decisione, e di colpo si ritrova senza il suo uomo simbolo. Più di tutti, sono i suoi milioni di fan in tutto il mondo a sentirsi all'improvviso orfani di ciò che aveva incarnato i loro sogni e le loro ambizioni, di un giocatore che era qualcosa di più di un giocatore, "trasformando la pallacanestro in una forma d'arte". Ciò porta anche ad atteggiamenti paradossali fra i più giovani: alcuni si presentano ai campi da gioco con il segno del lutto sulla canottiera. Evitando facili censure, si può concepire come la presa di coscienza che con il suo ritiro moriva tutto ciò che egli aveva incarnato, giacché nessun altro ne avrebbe potuto ripercorrere le gesta. Non era solo un fatto tecnico: Michael Jordan è stato il primo "atleta globale", cioè capace di canalizzare da solo l'attenzione di fans di tutto il mondo superando i confini di nazionalità, cultura, tradizioni sportive locali. Nell'ammirazione delle sue imprese ci si sentiva parte del respiro del mondo.


Il 9 settembre 1994, un anno dopo il suo ritiro, gioca un'ultima volta al Chicago Stadium, prossimo alla demolizione, in una partita di beneficenza organizzata da Scottie Pippen, uno dei compagni di squadra "storici" e grande amico. Nel nuovo impianto, lo United Center, viene tenuta qualche giorno dopo la cerimonia ufficiale d'addio del giocatore, con il ritiro della canotta numero 23.


Davanti al nuovo stadio viene posta una grande statua di Jordan impegnato in una schiacciata con una targa con le parole: "The best there ever was, the best there ever will be", ovvero "Il migliore che ci sia mai stato, il migliore che mai ci sarà".



La carriera nel baseball |



















Michael Jordan

Jordan Scorpions.jpg
Jordan in allenamento con gli Scottsdale Scorpions



Nazionalità

Stati Uniti Stati Uniti
Altezza
198 cm
Peso
98 kg

Baseball Baseball pictogram.svg
Ruolo

Esterno, battitore
Ritirato
1994
Carriera
Squadre di club
1994Birmingham Barons
1994Scottsdale Scorpions
 

"Voglio dimostrare di poter primeggiare anche in un'altra disciplina". Con queste parole, e sempre per la devozione verso il defunto padre, Jordan tenta la carriera nel baseball professionistico, sognata fin da ragazzo. L'amore del padre appena scomparso per questo sport fu probabilmente la motivazione più forte che spinse Jordan a ritirarsi dalla pallacanestro per dedicarsi alla sua nuova carriera.[37]


Nel febbraio 1994 firma un contratto da free agent con i Chicago White Sox;[38] il 31 marzo viene ingaggiato dai Birmingham Barons, seconda squadra dei Chicago White Sox impegnata nelle Minor League.[38]


Nonostante la grande aspettativa del pubblico nei confronti del campione, Jordan ottiene risultati abbastanza modesti. Con i Barons disputa 127 partite[39] e ottiene una media di battuta di 20,2% con 3 home run, 51 punti battuti a casa, 30 basi rubate (quinto nella Southern League a pari merito) e 11 errori.[37]


I risultati modesti fecero salire la pressione di giornalisti e tifosi che, aspettandosi qualcosa in più dall'ex-superstar NBA, iniziarono a criticare Jordan, ipotizzando anche che il suo ingaggio fosse più dovuto a un fattore pubblicitario che ad altro.


Tra il settembre e il novembre 1994 gioca 35 incontri con gli Scottsdale Scorpions in Arizona Fall League; tiene una media di battuta del 25,2%. Continua poi ad allenarsi con i Chicago White Sox fino al marzo 1995.


Tuttavia, i risultati non soddisfano l'orgoglio del campione, che dopo circa un anno e mezzo dichiara conclusa la sua carriera di giocatore di baseball.



Il ritorno nella NBA |


Milioni di tifosi in tutto il mondo iniziano a sperare concretamente in un suo ritorno quando viene diffusa la notizia che Jordan si è allenato per due giorni consecutivi con i Bulls.[40] La ESPN, la più importante rete televisiva sportiva statunitense, interrompe tutti i programmi per dare la notizia di un suo possibile ritorno. La Nike, sponsor storico di Jordan, invia 40 paia di scarpe targate Air Jordan ai Bulls.[40]


È il 18 marzo 1995 quando, alle 11:40, viene diramato un breve comunicato: "Michael Jordan ha informato i Bulls di aver interrotto il suo volontario ritiro di 17 mesi. Esordirà domenica a Indianapolis contro gli Indiana Pacers."[40]


Bastano queste poche parole per scatenare un delirio tra i tifosi, non solo quelli di Chicago. Il giorno dopo, Michael Jordan si presenta a una conferenza stampa, ancora una volta superaffollata, con poche ma efficaci parole: "I'm back" ("Sono tornato")[5].


Come ulteriore segno di cambiamento, Michael sceglie di usare al posto del numero 23 sulla canotta il 45, numero che aveva quando giocava a baseball da piccolo,[41] e suo reale numero preferito. Ritornò in seguito a usare il numero 23, inizialmente non utilizzato anche perché ritirato dalla squadra di Chicago.[41]


Inizia un nuovo ciclo per i Chicago Bulls, che nei due anni senza Jordan avevano raggiunto risultati deludenti, arrivando comunque ai play-off. Con alcuni giocatori della vecchia squadra, come Scottie Pippen e alcuni nuovi innesti, tra i quali spiccano il croato Toni Kukoč (già avversario di Pippen e Jordan con la Croazia, ai Giochi olimpici di Barcellona) e Dennis Rodman, sempre sotto la guida di coach Phil Jackson.[42] La stagione del ritorno dimostra che Michael ha risentito molto dello stop di circa un anno e mezzo: è ancora un grande giocatore, capace di realizzare 55 punti contro i New York Knicks al Madison Square Garden, ma è arrugginito tecnicamente e fisicamente.[43] Lo stesso Jordan ammise in seguito che, benché avesse mantenuto un'ottima preparazione fisica grazie all'avventura nel baseball professionistico, la pallacanestro richiedeva un diverso regime di allenamento.[43] Chicago venne eliminata ai playoffs da Orlando e, proprio in una gara di playoffs contro i Magic, Jordan commise alcuni errori decisivi, tra cui una palla persa durante l'ultimo minuto di gioco che causò la sconfitta;[43] il giocatore dei Magic Nick Anderson, in un'intervista, parlò del numero 45 dei Bulls come di un giocatore forte, ma non quanto il 23, che era paragonabile a Superman.[44] Stuzzicato dal rivale e dal coach Phil Jackson, MJ dalla partita successiva in poi tornò a indossare la canotta numero 23 (che non abbandonò più per il resto della carriera) pagando una multa per ogni partita di play-off giocata con quel numero (nella NBA infatti è proibito cambiare numero di canotta a stagione in corso senza richiederne preventivamente l'autorizzazione).[44]



Il secondo three-peat |


Scottato dalla sconfitta nella precedente serie di playoff, Jordan passò l'estate a prepararsi duramente in vista della nuova stagione. In quella che seguirà, la stagione 1995-1996, Jordan fu di nuovo protagonista assoluto e i Chicago Bulls disputarono un'altra stagione superlativa.


La squadra fece segnare un record assoluto nella NBA: sono la prima formazione nella storia della NBA a superare la soglia delle 70 vittorie nella regular season, vincendo ben 72 partite su 82, record superato solo dai Golden State Warriors nella stagione 2015-2016.[45] Con una line-up composta da Jordan, Ron Harper, Scottie Pippen, Dennis Rodman e Luc Longley, nonché probabilmente la miglior panchina della Lega, soprattutto grazie a Steve Kerr e Toni Kukoč, i Bulls migliorarono nettamente rispetto alla stagione precedente, passando da un record di 47-35 a 72-10.[46] Jordan vinse il suo ottavo titolo di marcatore e Rodman il suo quinto consecutivo da rimbalzista, mentre Kerr guidò la Lega nel tiro da tre punti. Jordan ottenne la cosiddetta Triple Crown, la prestigiosa e quasi impossibile impresa dei tre premi come MVP: infatti, in questa stessa stagione Michael è MVP dell'All Star Game, MVP della stagione regolare e MVP delle finali[2], vinte contro i Seattle SuperSonics. Il manager Jerry Krause fu il "dirigente dell'anno", Jackson vinse il suo primo premio come allenatore dell'anno e Kukoč fu il sesto uomo dell'anno. Sia Pippen che Jordan furono parte dell'All-NBA First Team e gli stessi due, insieme a Dennis Rodman, fecero parte anche dell'All-Defensive First Team. La squadra trionfò contro Gary Payton, Shawn Kemp e i loro Seattle SuperSonics vincendo il quarto titolo.


Per molti critici della pallacanestro si tratta della più forte squadra nella storia NBA; nasce l'idea di un campione e di una squadra invincibili che scatena un fenomeno mediatico senza precedenti: la pressione è tale che i Bulls nelle loro trasferte devono viaggiare scortati e, nella prenotazione degli alberghi, sono costretti a riservarsi l'intero edificio per sfuggire all'assedio dei fans. L'NBA, sempre preoccupata che qualche suo membro catalizzi troppa attenzione rispetto al contesto generale, cerca rimedi e convince Magic Johnson a fare ritorno sul campo dopo quasi 4 anni dal suo ritiro dal basket avvenuto ai Giochi olimpici di Barcellona e quasi 5 da quelli dai campi NBA. Questo avverrà, ma la non completa competitività dell'ormai anziano Magic non può realizzare appieno le aspettative della dirigenza della Lega professionistica, che sembra ormai secondaria rispetto a una sua parte: i Chicago Bulls, appunto, se non a un suo singolo giocatore.


La stagione 1996-1997 fu ancora una stagione-record: i Bulls ottennero un record di vittorie-sconfitte di 69-13[47]. Ancora una volta, i play-off vedono i Bulls protagonisti, e nelle finali arriva il quinto titolo dopo la vittoria in finale contro gli Utah Jazz di Karl Malone e John Stockton. In gara-5 Jordan giocò il famoso flu game in cui segnò 38 punti (compresa la tripla decisiva a 25 secondi dalla fine) nonostante il giorno prima fosse stato vittima di un avvelenamento causato da una pizza.[48][49]


Jordan guidò la squadra durante la stagione 1997-1998 che, anche se non emozionante come le precedenti, è comunque abbastanza convincente. Dopo una regular season non all'altezza delle due precedenti, i Chicago Bulls ritrovano lo smalto nei play-off e raggiungono nuovamente le finali, dove incontrano gli Utah Jazz per il secondo anno consecutivo, uscenti da un'agevole finale di Conference vinta con un secco 4-0 contro i Los Angeles Lakers.[50] Arriva così il 6° titolo per Jordan, suggellato da una palla rubata dalle mani di Karl Malone e dal canestro proprio di MJ a 5,2 secondi dalla fine della sesta gara delle finali, giocata a Salt Lake City, entrato di diritto nella storia della pallacanestro: fu il secondo three-peat per Michael e i Chicago Bulls.[50] Il suo tiro è rimasto noto nell'immaginario colletivo come The Shot, fissando il punteggio sull'87-86 finale.[50]


Al termine della stagione annuncia per la seconda volta il ritiro. Si dedica al suo secondo sport preferito, il golf, e alla gestione dei Washington Wizards.[51]



Il ritorno ai Washington Wizards |




Jordan nel 2006


Nel 2001 Jordan decide di tornare in campo, e da proprietario dei Washington Wizards torna a essere giocatore. Notevole è l'interesse mediatico che si produce intorno al suo ritorno, e i Wizards diventano in breve una delle squadre più seguite dell'NBA.


Durante le due stagioni nella nuova squadra, Jordan percepisce un compenso simbolico di un milione di dollari, devoluto interamente in beneficenza alle famiglie delle vittime degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001.[52][53] Nonostante l'età, 38 anni, e un infortunio che lo tiene fuori per parte della stagione 2001-2002, partecipa al suo 14º All-Star Game, a Filadelfia. Termina la sua prima stagione come Wizard con una media di 22,9 punti a partita[5].


Nella stagione 2002-2003 ottiene una media di 20 punti a partita[5] e partecipa ancora una volta, l'ultima, all'All-Star Game, ad Atlanta, dove l'intera manifestazione viene organizzata per essere un tributo a Jordan.[54] Le divise della partita delle stelle furono fatte a copia delle divise dell'All-Star Game del 1988 di Chicago, nel quale Jordan fu eletto per la prima volta MVP, e nell'intervallo il tributo al giocatore, si realizzò sulle note di Hero, cantate da Mariah Carey, vestita per l'occasione con un abito che rappresentava insieme la canotta nº 23 dei Washington Wizards e quella dei Chicago Bulls.[55] Ripresa la partita, a circa tre secondi dalla fine, riesce a segnare un tiro in fade-away che sembrerebbe regalare la competizione alla squadra dell'Est; tuttavia, un fallo su Kobe Bryant effettuato da Jermaine O'Neal all'ultimo secondo riesce a ribaltare la situazione e tutto si conclude in una vittoria di 155 a 145 per l'Ovest, dopo un doppio overtime.[55][56]


Nel corso della stagione, Jordan diventa il giocatore più anziano (38 anni) dell'NBA a segnare più di 40 punti in una partita, mettendone a segno 51 contro gli Charlotte Hornets il 29 dicembre 2001[57] e 45 contro i New Jersey Nets il 31 dicembre 2001[58]. Nonostante i suoi sforzi, però, Jordan non riesce a coinvolgere fino in fondo i compagni e a formare un gruppo valido né nella stagione 2001-02 né in quella seguente, non riuscendo a portare i Washington Wizards ai play-off. Questo a dispetto della presenza di numerosi giovani di talento come Richard Hamilton (scambiato per Jerry Stackhouse a inizio stagione 2002-03) il quale farà poi fortuna con i Detroit Pistons o come Larry Hughes finito poi fuori rotazione.


Il 21 febbraio 2003 realizza 43 punti contro i New Jersey Nets, divenendo l'unico giocatore con più di 40 anni ad aver realizzato più di 40 punti in un incontro NBA[59]. Verso la fine della stagione 2002-03 Jordan viene addirittura isolato da alcuni compagni i quali cominciano a trovare opprimenti i suoi metodi di allenamento e gestione della squadra.[60] Queste stesse motivazioni saranno alla base del suo licenziamento in qualità di presidente da parte del proprietario Abe Pollin.[61] Le ultime partite di Air in giro per le arene della NBA diventano momenti per i fan avversari di dare un ultimo grande saluto al Jordan giocatore, prima passando dalla sua Chicago, per l'ultima partita nel "suo" United Center, per arrivare a Filadelfia, da Allen Iverson, alla 82a partita di stagione regolare, dove si potrà assistere all'ultima sua schiacciata e all'ultimo tiro della sua carriera: un tiro libero che gli farà raggiungere i 20 punti di media in stagione.


Uscendo dalla partita a poco più di un minuto dal termine, avviene una standing ovation di tifosi, giocatori e addetti ai lavori, che costringe a fermare la partita per diversi minuti, mentre dal pubblico avversario si alza il coro "We Want Mike!".[62] È l'ultima apparizione su un parquet di Michael Jordan che, visibilmente emozionato, dopo aver salutato i giocatori avversari e gli amici presenti, si avvia verso gli spogliatoi.[62]


Al termine della stagione 2002-2003, si ritira per la terza e ultima volta. Jordan conclude la sua carriera NBA con una media punti per partita di 30,12 nella stagione regolare, la più alta in tutta la storia dell'NBA,[5] superiore di pochi centesimi alla media punti di Wilt Chamberlain (30,06); è quinto come numero di punti segnati in carriera.



La carriera fuori dal parquet |




Jordan nel 2007 durante una partita di golf, uno dei suoi hobby preferiti.


Il 1º febbraio 2004 ha fondato il Michael Jordan Motorsports, un team impegnato nelle corse motociclistiche del campionato American Motorcyclist Association (AMA). Finora la squadra ha sempre gareggiato con motociclette giapponesi, con una certa predilezione per le Suzuki GSX-R. Le livree delle moto sono sempre legate a squadre o eventi che concernono la carriera sportiva di Jordan: il bianco e l'azzurro sono i colori dell'Università della Carolina del Nord; il bianco e il rosso rappresentano i Chicago Bulls; la livrea oro celebra gli ori olimpici del 1984 e del 1992.[senza fonte] L'attività è stata sospesa dal 31 ottobre 2013, per valutare la possibilità di gareggiare in MotoGP.[63]


Alla fine dell'ottobre 2004, Giorgio Armani ha contattato MJ per cercare di convincerlo a venire a giocare in Italia, nella squadra dell'Olimpia Milano, sponsorizzata dal 2004 proprio dal celebre stilista, ottenendo, però, un nulla di fatto.[64]


Nel 2006 diventa general manager dei Charlotte Bobcats (oggi Charlotte Hornets), franchigia della "sua" Carolina del Nord. Nel 2010 ne diventerà l'unico proprietario.


A dicembre 2007, MJ torna sul parquet disputando un allenamento con i suoi Bobcats allo scopo di risollevare il morale della squadra dopo 10 sconfitte in 12 partite. Jordan ha comunque escluso categoricamente la possibilità di un suo ennesimo ritorno in campo.


Nell'aprile 2009 è stato eletto nel Naismith Memorial Basketball Hall of Fame (insieme a John Stockton, David Robinson, Jerry Sloan e C. Vivian Stringer), dove è stato introdotto ufficialmente nel settembre dello stesso anno.[65]



Caratteristiche tecniche |


Jordan giocava come guardia tiratrice, con un'altezza dichiarata di 198 cm e con un peso forma di 98 kg. Dotato di tecnica offensiva, abile nel crossover con entrambe le mani[66] e nel gioco spalle al canestro,[66] possedeva un rapido primo passo e doti acrobatiche,[5] che gli consentirono di distinguersi come un grande schiacciatore,[67][68] come dimostrano le 2 vittorie all'NBA Slam Dunk Contest.


Nella fase finale della sua carriera, quando il suo atletismo era diminuito per via dell'età e del periodo di lontananza dalla pallacanestro, Jordan perfezionò il tiro in allontanamento, una tecnica che gli consentiva di eludere le braccia protese dei difensori e che divenne un suo marchio di fabbrica tanto quanto le schiacciate che lo contraddistinsero da giovane.[69][70] Specialista nel tiro dalla media distanza, Jordan non era altrettanto abile nel tiro da tre punti: le sue percentuali da dietro l'arco sono state altalenanti per buona parte della sua carriera, ad eccezione del periodo compreso tra il 1994 e il 1997, in cui Jordan, favorito anche dal temporaneo abbassamento dell'arco da 7,25 m a 6,75 m,[71][72] migliorò le proprie percentuali, innalzando la propria media in carriera a 35% (poi sceso a 32,7 dopo le ultime tre stagioni).[73] A corredo delle sue doti da realizzatore, vanno citate l'abilità a rimbalzo,[73] l'efficacia nel tiro libero,[73] la comprensione tattica del gioco e le capacità di passatore, retaggio dei primi due anni al liceo, durante i quali, preferiva far andare a canestro i compagni piuttosto che segnare in proprio.[6]


Michael Jordan è inoltre stato considerato uno dei migliori difensori della NBA,[74] capace di formare, assieme a Scottie Pippen, una delle coppie difensive più forti di sempre. Jordan era solito prendere in consegna il top scorer avversario, marcandolo con efficacia grazie a una combinazione di forza fisica, velocità e riflessi;[75] abile stoppatore, Jordan era un difensore pericoloso anche lontano dalla palla, come confermano le medie statistiche in carriera sui recuperi difensivi.[73]


Oltre che per le doti tecniche e fisiche mostrate sul campo, Jordan si è distinto per la sua mentalità vincente e competitiva,[76] la regolare costanza di rendimento di stagione in stagione e la naturale leadership esercitata sui suoi compagni.[77]
Una delle peculiarità più apprezzate è sempre stata la sua abilità nel giocare sotto pressione ed effettuare le giocate decisive delle partite: alcuni esempi sono il tiro con cui decise le NBA Finals del 1998 contro gli Utah Jazz e i due punti coi quali sconfisse nei play-off del 1989 i Cleveland Cavaliers; degna di nota anche la prestazione in Gara 1 delle Finals del 1992 contro i Portland Trail Blazers, chiusa con 6/10 da oltre l'arco,[78] nonostante la poca dimestichezza con il tiro da tre.



Riconoscimenti |


Oltre ai sei titoli NBA vinti con i Bulls, Jordan ha ottenuto numerosi riconoscimenti individuali. È stato 6 volte su 6 MVP delle NBA Finals e 5 volte MVP della regular season (come Bill Russell, davanti a loro solo Kareem Abdul-Jabbar). Matricola dell'anno nel 1984-1985, ha vinto per ben 10 volte il titolo di NBA Scoring Champion, arrivando a segnare nella stagione 1986-1987 37.1 punti a partita. Per 3 volte ha vinto la classifica dei recuperi difensivi e per 2 stagioni consecutive è stato il giocatore con il maggior numero di minuti giocati. Detiene il record NBA per la miglior media punti per partita in carriera con 30,12 per la regular season e 33,4 per i playoff, ed è l'unico atleta NBA, insieme ad Hakeem Olajuwon, ad aver conquistato nella stessa annata sia il premio di MVP che di difensore dell'anno, nel 1988.


Tra i risultati e i riconoscimenti individuali di Jordan figurano anche 10 presenze nell'All-NBA First Team, 9 nell'All-Defensive First Team e 14 convocazioni all'NBA All-Star Game con 3 All-Star MVP Award.



Numeri di maglia |




La canotta numero 23 della North Carolina autografata da Jordan.


Michael Jordan ha indossato cinque diversi numeri di canotta nella sua intera carriera: lo storico 23, il 45 al ritorno dal suo primo ritiro, il 9 con la nazionale degli Stati Uniti alle Olimpiadi del 1984 e del 1992, il 5 sempre con la nazionale ai Giochi Panamericani di Caracas, e il 12, il 14 febbraio 1990, come canotta di emergenza, poiché in una gara contro gli Orlando Magic, a Orlando, un tifoso si intrufolò negli spogliatoi e rubò la canotta di Jordan. Questa era del compagno di squadra Sam Vincent, ed essendo una canotta da allenamento era priva di cognome stampato sul retro. Jordan segnò 49 punti nella sconfitta contro i Magic.[79]


La canotta numero 23 di Jordan è stata ritirata dai Chicago Bulls e dai Miami Heat, anche se Michael non ha mai giocato per questa squadra. Fu desiderio del coach degli Heat, Pat Riley, fare un tributo a Jordan nella sua ultima gara a Miami nella stagione 2002-2003, innalzando al soffitto un banner raffigurante per una metà la canotta dei Bulls e per l'altra quella dei Wizards.[80]


Jordan indossò il numero 23 poiché, quando era giovane, ammirava molto il fratello maggiore Larry, che giocava alla Laney High School, e indossava il 45. Il 23 è la metà del 45 arrotondata per eccesso, poiché Michael sperava di diventare bravo a giocare, almeno la metà di quanto lo era suo fratello.



Merchandising |


Gli atleti professionisti sono stati a lungo associati nell'opinione comune al merchandising e alle promozioni commerciali e Jordan ha dimostrato un grande talento quando si arriva al fattore commerciale.


È celebre per il suo esteso lavoro commerciale per compagnie quali la Nike, con il brand dedicato Air Jordan. Nato inizialmente per la sola produzione di scarpe, creando un modello nuovo ogni anno, indossato dal giocatore nel corso della stagione, già dal suo primo anno da professionista, grazie all'enorme successo globale e il richiamo generato ha portato nel tempo l'azienda a espandere la linea anche a magliette, felpe, pantaloncini, anche non solo prettamente per il basket, ma anche per la vita di tutti i giorni, dando vita a una vera e propria sottomarca. La linea e il suo successo proseguono tuttora, anche dopo il ritiro di MJ.




Il logo della Air Jordan.


È anche apparso in una campagna promozionale dei celebri fast food McDonald's, intitolata "Nothin' but net" ("niente eccetto la retina"), che comprendeva anche una serie di spot televisivi che proponevano una sfida amichevole tra Jordan stesso e Larry Bird, suo grande rivale e amico.[81] Oltre a questo, Jordan è apparso in un popolare spot della Gatorade dei primi anni novanta, con in sottofondo il jingle "Be Like Mike" ("Sii come Mike"). Tra le altre aziende per le quali è stato testimonial figurano Coca-Cola, Chevrolet, Ball Park Franks, Rayovac, Wheaties, Hanes e MCI Communications. Inoltre, gli sono state dedicate le copertine dei videogiochi NBA 2K11 e NBA 2K12.[82][83]


Nel 1992 è coprotagonista del video musicale di Jam, quinto singolo tratto dall'album Dangerous del suo amico Michael Jackson.[84] Nel 1996, la Warner Bros. diede a Jordan un ruolo di protagonista in un film ricco di effetti speciali, Space Jam, al quale partecipavano anche molti personaggi classici dei cartoni animati Warner Bros. quali Bugs Bunny, Daffy Duck e altri. Il giudizio della critica sul film fu tiepido, poiché molti lo videro solamente come un lungo spot commerciale in cui Jordan faceva la parte della leggenda del basket, quasi una divinità angelica. Nonostante questo, il film incassò più di 100 milioni di dollari solamente al botteghino, rinsaldando ulteriormente la reputazione di Jordan come figura capace di far guadagnare molto. Nel film compaiono anche grandi attori come Bill Murray e altri campioni NBA, tra i quali ancora Larry Bird. Nell'edizione italiana del film Jordan era doppiato da Massimo Corvo. Nel 2000, il cantautore americano Five for Fighting ha portato al successo un brano con il suo nome, contenuto nell'album America Town.


Nel 2002, un film per famiglie intitolato Il sogno di Calvin (titolo originale Like Mike, ovvero "Come Mike") trattava di una storia romanzata nella quale un ragazzino di nome Calvin viene casualmente in possesso di un paio di scarpette da basket di Michael Jordan.[85] Queste scarpette procurano magicamente al ragazzino un'abilità sovrumana nel gioco del basket, così che egli diviene un atleta professionista prima di aver compiuto 12 anni.[85]



Statistiche |



NBA |


  • Massimo di punti: 69 vs Cleveland Cavaliers (28 marzo 1990)[86]

  • Massimo di rimbalzi: 19 vs Philadelphia 76ers (14 maggio 1991)

  • Massimo di assist: 17 vs Portland Trail Blazers (24 marzo 1989)

  • Massimo di stoppate: 6 vs Seattle SuperSonics (2 dicembre 1986)

  • Massimo di palle rubate: 10 vs New Jersey Nets (29 gennaio 1988)


Stagione regolare |

















































































































































































































































Stagione
Squadra
Campion.
Partite
Statistiche tiro
Altre statistiche
Pres.
Titol.
Minuti

Tiri da 2

Tiri da 3

Liberi

Rimb.

Assist
Rubate

Stopp.
Punti

1984-1985

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
82823144837/16259/52630/746534481196692313

1985-1986

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
187451150/3283/18105/13564533721408

1986-1987

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
828232811098/227912/66833/9724303772361253041

1987-1988

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
828233111069/19987/53723/8604494852591312868

1988-1989

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
81813255966 /179527/98674/793652650234652633

1989-1990

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
828231971034/196492/245593/699565519227542753

1990-1991

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
82823034990/183729/93571/671492453223832580

1991-1992

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
80803102943/181827/100491/590511489182752404

1992-1993

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
78783067992/200381/230476/569522428221612541

1994-1995

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1717668166/40416/32109/136117903013457

1995-1996

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
82823090916/1850111/260548/657543352180422491

1996-1997

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
82823106920/1892111/297480/576482352140442431

1997-1998

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
82823181881/189330/126565/721475283141452357

2001-2002

Stati Uniti Washington Wizards

NBA
60532092551/132410/53263/33333931085261375

2002-2003

Stati Uniti Washington Wizards

NBA
82673031679/152716/55266/324497311123391640
Totale carriera107210394101012192/24537
50,1%
581/1778
32,7%
7327/8772
83,5%
66725633251489332292

Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).


Playoffs |





















































































































































































































Stagione
Squadra
Campion.
Partite
Statistiche tiro
Altre statistiche
Pres.
Titol.
Minuti

Tiri da 2

Tiri da 3

Liberi

Rimb.

Assist
Rubate

Stopp.
Punti

1984-1985

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
4417134/781/848/582334114117

1985-1986

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
3313548/951/134/39191774131

1986-1987

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
3312835/842/535/39211867107

1987-1988

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1010427138/2601/386/9971472411363

1988-1989

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1717718199/39010/35183/2291191304213591

1989-1990

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1616674219/42616/50133/1591151094514587

1990-1991

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1717689197/37610/26125/1481081424023529

1991-1992

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
2222920290/58117/44162/1891371274416759

1992-1993

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1919783251/52828/72136/1691281143917666

1994-1995

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1010420120/24811/3064/7965452314315

1995-1996

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1818733187/40725/62153/1878974336552

1996-1997

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
1919804227/49813/67123/148150913017590

1997-1998

Stati Uniti Chicago Bulls

NBA
2121872243/52613/43181/223107743212680
Totale carriera17917974742188/4497
48,7%
148/446
33,2%
1463/1766
82,8%
115210223761585987

Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3).


NCAA |









































































Stagione
Squadra
Campion.
Partite
Statistiche tiro
Altre statistiche
Pres.
Titol.
Minuti

Tiri da 2

Tiri da 3

Liberi

Rimb.

Assist
Rubate

Stopp.
Punti
1981-1982

Stati Uniti Tar Heels

NCAA
34--191/358-78/10814961418460
1982-1983

Stati Uniti Tar Heels

NCAA
36--282/52734/76123/167197567828721
1983-1984

Stati Uniti Tar Heels

NCAA
31--247/448-113/145163645035607
Totale carriera101--720/1333
54%
-314/420
74,8%
509181169711788


Record |






  • 10 volte miglior marcatore della NBA (record assoluto): 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998.

  • Miglior marcatore della NBA per 7 stagioni consecutive (record assoluto condiviso con Wilt Chamberlain): dal 1987 al 1993.

  • Più alta media punti nella storia della NBA: 30,12.

  • Più alta media punti a partita nei play-off: 33,4.

  • Più alta media punti in una serie di finale: 41, nel 1993 contro i Phoenix Suns.

  • Punti segnati in un tempo di una finale: 35, nel 1992 contro i Portland Trail Blazers.

  • Punti segnati in una gara di play-off: 63, nel 1986 contro i Boston Celtics.

  • Giocatore più volte nel quintetto difensivo ideale: 9.

  • Primo giocatore a realizzare una "tripla doppia" all'NBA All-Star Game (nel 1997).

  • Tiri liberi realizzati (20) in un tempo di una partita (contro i Miami Heat il 30 dicembre 1992).

  • Tiri tentati in un tempo di gara di play-off: 25.

  • Tiri decisivi in carriera: 29.

  • Tiri tentati, tiri liberi realizzati, percentuale al tiro e recuperi nei play-off.

  • Canestri fatti in un tempo di gara di play-off: 24.


Record individuali |


  • Punti segnati in una partita di regular season: 69 (contro i Cleveland Cavaliers il 28 marzo 1990).

  • Tiri liberi realizzati (14) e tentati (16) in un quarto di una partita.

  • Tiri liberi tentati (23) in un tempo di una partita (contro i Miami Heat il 30 dicembre 1992).


Palmarès |




Un lato del basamento della statua di Jordan fuori dallo United Center con tutti i riconoscimenti ottenuti.



Club |



  • NBA FINAL CHAMP.png Campionato NBA: 6
Chicago Bulls: 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998
  • Campionato NCAA: 1
University of North Carolina at Chapel Hill: 1982


Nazionale |



  • Gold medal.svg Oro olimpico: 2

Los Angeles 1984, Barcellona 1992

  • Gold medal america.svg Giochi panamericani: 1
Venezuela 1983

  • Gold medal america.svg FIBA Americas Championship: 1
Stati Uniti d'America 1992


Individuale |



Hall of Fame |




Memorabilia di Jordan in mostra al Chicago History Museum.


  • Membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame dal 2009

  • Incluso tra i 50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA


Premi NBA |



  • MVP della regular season: 5

1987-88, 1990-91, 1991-92, 1995-96, 1997-98

  • MVP delle finali: 6

1990-91, 1991-92, 1992-93, 1995-96, 1996-97, 1997-98

  • Difensore dell'anno: 1
1987-88

  • Rookie dell'anno: 1
1984-85

  • Miglior marcatore NBA: 10

1986-87, 1987-88, 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1992-93, 1995-96, 1996-97, 1997-98


All-Star Game |



  • Partecipazioni all'All-Star Game: 14

1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1996, 1997, 1998, 2002, 2003

  • MVP dell'All-Star Game: 3

1988, 1996, 1998

  • Slam Dunk Contest: 2

1987, 1988


All-NBA |



  • All-NBA First Team: 10 selezioni

1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998

  • All-NBA Second Team: 1 selezione
1984-1985

  • NBA All-Defensive First Team: 9 selezioni

1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998

  • NBA All-Rookie Team: 1 selezione
1984-1985


College |



  • Miglior giocatore dell'anno: 1
1983-1984

  • Premio John R. Wooden: 1
1983-1984

  • Trofeo Adolph Rupp: 1
1983-1984

  • Trofeo Oscar Robertson: 1
1983-1984

  • Atlantic Coast Conference Men's Basketball Player of the Year: 1
1983-1984
  • Atlantic Coast Conference Freshman of the Year: 1
1981-1982
  • Sporting News Men's College Basketball Player of the Year: 2
1982-1983, 1983-1984


Onorificenze |






Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti)
— 22 novembre 2016[13]


Note |



  1. ^ ab (EN) God Disguised as Michael Jordan, su nba.com. URL consultato il 5 gennaio 2012.


  2. ^ abc (EN) Michael Jordan Bio, su nba.com. URL consultato il 19 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).


  3. ^ (EN) All-Time USA Basketball Men's Roster, su archive.usab.com. URL consultato il 12 ottobre 2014.


  4. ^ (EN) Michael Jordan Career Retrospective, su nba.com. URL consultato il 21 novembre 2015.


  5. ^ abcdefg (EN) Legends profile: Michael Jordan, su nba.com, 4 marzo 2013. URL consultato il 18 novembre 2015.


  6. ^ abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeaf Lazenby.


  7. ^ ab Bird, Johnson, MacMullan.


  8. ^ (EN) His Airness, su nytimes.com, 29 maggio 2014. URL consultato il 21 novembre 2015.


  9. ^ Valerio Clari, Nba, Michael Jordan e la seconda vita da His Airness, su gazzetta.it, 19 marzo 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.


  10. ^ ESPN.com: Top N. American athletes of the century, su www.espn.com. URL consultato il 29 marzo 2019.


  11. ^ (EN) Michael Jordan: Phenomenon, su nba.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  12. ^ (EN) 23 years later, Air Jordans maintain mystique, su seattletimes.com, 10 gennaio 2008. URL consultato il 12 ottobre 2014.


  13. ^ ab President Obama Names Recipients of the Presidential Medal of Freedom, su whitehouse.gov, 16 novembre 2016. URL consultato il 23 novembre 2016.


  14. ^ Sachare, pp. 172-173.


  15. ^ (EN) Bob Cook, The Reality Behind the Myth of the Coach Who Cut Michael Jordan, su Forbes. URL consultato il 28 marzo 2019.


  16. ^ (EN) A Biography of Michael Jordan as a High School Basketball Player, su LIVESTRONG.COM. URL consultato il 28 marzo 2019.


  17. ^ (EN) Plus: Basketball; A McDonald's Game For Girls, Too, in The New York Times, 7 dicembre 2001.


  18. ^ Scott Davis, WHERE ARE THEY NOW? Michael Jordan's legendary UNC national championship team, su Business Insider. URL consultato il 28 marzo 2019.


  19. ^ Jordan Settles Into Success as a Tar Heel, su archive.nytimes.com. URL consultato il 28 marzo 2019.


  20. ^ NBA.com: James Worthy Summary, su www.nba.com. URL consultato il 29 marzo 2019.


  21. ^ Morris, p. 67.


  22. ^ (EN) Michael Jordan's Hall of Fame Enshrinement Speech – highly applicable to market participants, su thelongshorttrader.com, 18 febbraio 2013. URL consultato il 20 novembre 2015.


  23. ^ Giuseppe Nigro, Nba, tutto Jordan in mostra: quella volta da 69 punti a Cleveland, su gazzetta.it, 14 settembre 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.


  24. ^ (EN) Michael Jordan, su databasebasketball.com, 16 gennaio 2007. URL consultato il 12 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2009).


  25. ^ ab Valerio Clari, Nba, quando Jordan era un perdente: "Non vincerà mai", su gazzetta.it, 6 dicembre 2014. URL consultato il 21 novembre 2015.


  26. ^ (EN) Born to Be Bad, su nba.com. URL consultato l'8 gennaio 2016.


  27. ^ (EN) Bad Boys Still the Best, su nba.com. URL consultato l'8 gennaio 2016.


  28. ^ (EN) Isiah Thomas regrets handshake snub against Bulls in 1991 playoffs, su si.com, 4 ottobre 2013. URL consultato l'8 gennaio 2016.


  29. ^ (EN) The Day the "Bad Boys" Walked Out, su bleacherreport.com, 18 aprile 2009. URL consultato l'8 gennaio 2016.


  30. ^ (EN) A Stroll Down Memory Lane, su nba.com. URL consultato l'11 gennaio 2016.


  31. ^ (EN) '92 Bulls repeat to prove their worth -- but it wasn't easy, su nba.com, 31 agosto 2011. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).


  32. ^ (EN) Paxson's Trey Propels Bulls Into NBA History, su nba.com. URL consultato l'11 gennaio 2016.


  33. ^ ab (EN) The Original Dream Team, su nba.com. URL consultato il 14 gennaio 2016.


  34. ^ (EN) Alison Mitchell, THE NATION; "So Many Criminals Trip Themselves Up", in The New York Times, 22 agosto 1993..


  35. ^ (EN) Classic NBA Quotes: Michael Jordan, su nba.com. URL consultato l'11 gennaio 2016.


  36. ^ (EN) Ira Berkow, A Humbled Jordan Learns New Truths, in The New York Times, 11 aprile 1994.


  37. ^ ab The Jordan Legacy, su sportsillustrated.cnn.com (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2003).


  38. ^ ab (EN) Solomon Crenshaw, 20 years ago today, Michael Jordan signed with White Sox to produce our Summer of Jordan (photos), su al.com, 7 febbraio 2014. URL consultato il 27 marzo 2019.


  39. ^ (EN) Michael Jordan Chronology, su sportsillustrated.cnn.com, 12 gennaio 1999 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2001).


  40. ^ abc Nba: Jordan, Pippen, Phil e... i Chicago Bulls delle 72 vittorie, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 28 marzo 2019.


  41. ^ ab (IT) 23 o 45? I numeri di maglia nella carriera di Michael Jordan, su Mondiali.it, 17 febbraio 2019. URL consultato il 28 marzo 2019.


  42. ^ Jozsa, p. 83.


  43. ^ abc Can Jordan rule again?, su nba.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  44. ^ ab Davide Chinellato, Nba history, quando Michael Jordan si riprese il numero 23, su gazzetta.it, 8 maggio 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.


  45. ^ Gianluca Cordella, Golden State fa la storia: vittoria n. 73, “cancellati” i Bulls di Michael Jordan, su sport.ilmessaggero.it, 14 aprile 2016.


  46. ^ (EN) Year-by-year history of the Chicago Bulls, su Chicago Bulls. URL consultato il 29 marzo 2019.


  47. ^ (EN) Chicago Bulls 1996–97 Game Log and Scores, su databasebasketball.com, 16 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).


  48. ^ Doeden, 28-29


  49. ^ Il "flu game": quando Michael Jordan fece l'impossibile e diventò leggenda, su Eurosport, 17 febbraio 2019. URL consultato il 29 marzo 2019.


  50. ^ abc Nba, a 20 anni da “The Shot”: l’ultima grande prodezza di Jordan condusse la Lega verso l’era del web, su LaStampa.it, 15 giugno 2018. URL consultato il 29 marzo 2019.


  51. ^ (EN) Richard Sandomir, Jordan Sheds Uniform for Suit as a Wizards Owner, in The New York Times, 20 gennaio 2000.


  52. ^ (EN) Pollin Establishes Education Fund, su nba.com, 9 settembre 2002.


  53. ^ News Summary, in The New York Times, 26 settembre 2001.


  54. ^ Porter, 140


  55. ^ ab Porter, 141


  56. ^ (EN) NBA com Staff, 2003 NBA All-Star recap, su NBA.com. URL consultato il 29 marzo 2019.


  57. ^ (EN) Charlotte Hornets at Washington Wizards Box Score, December 29, 2001, su basketball-reference.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  58. ^ (EN) New Jersey Nets at Washington Wizards Box Score, December 31, 2001, su basketball-reference.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  59. ^ (EN) Michael Jordan's 10 Greatest Games as a 40 Year Old, su bleacherreport.com, 14 marzo 2011. URL consultato il 20 novembre 2015.


  60. ^ (EN) Mike Wise, PRO BASKETBALL; Jordan's Strained Ties to Wizards May Be Cut, in The New York Times, 4 maggio 2003. URL consultato il 27 marzo 2019.


  61. ^ (EN) Wiz owner: MJ wasn't 'healthy' for organization, su ESPN.com, 22 ottobre 2003. URL consultato il 27 marzo 2019.


  62. ^ ab (EN) Sixers Prevail in Jordan's Final Game, su nba.com, 16 aprile 2003. URL consultato il 12 gennaio 2016.


  63. ^ (EN) Michael Jordan Motorsport Considering Move To MotoGP, su foxsports.com, 30 ottobre 2013. URL consultato il 21 novembre 2015.


  64. ^ (EN) Armani courts Jordan, in Chicago Tribune, 5 novembre 2004.


  65. ^ Jordan nella Hall of Fame Nessuno come me - Sport - Basket - Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 27 marzo 2019.


  66. ^ ab (EN) Hubie Brown on Jordan, su nba.com. URL consultato il 22 novembre 2015.


  67. ^ Michele Talamazzi, Micheal Jordan, 31 anni dal debutto: "Saltava e schiacciava sopra tutti", su gazzetta.it, 29 ottobre 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.


  68. ^ (EN) Slam Dunk Highlights, su nba.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  69. ^ (EN) Is Michael Jordan the Greatest Perimeter Post Player of All Time?, su bleacherreport.com, 29 agosto 2013. URL consultato il 21 novembre 2015.


  70. ^ (EN) LeBron James Isn't Michael Jordan Yet, But He's Getting There, su chicagomag.com, 21 giugno 2013. URL consultato il 21 novembre 2015.


  71. ^ (EN) Why Michael Jordan Was a Better 3-Point Shooter Than Kobe Bryant, su bleacherreport.com, 13 settembre 2011. URL consultato il 21 novembre 2015.


  72. ^ (EN) Jordan's forgotten advantage over LeBron, su espn.go.com, 13 agosto 2013. URL consultato il 21 novembre 2015.


  73. ^ abcd (EN) Michael Jordan Career Stats, su nba.com. URL consultato il 21 novembre 2015.


  74. ^ (EN) Ira Berkow, Sports of The Times; Air Jordan And Just Plain Folks, in The New York Times, 15 giugno 1991.


  75. ^ (EN) Michael Jordan and the Greatest Lockdown, Man-To-Man Defenders in NBA History, su bleacherreport.com, 4 dicembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2015.


  76. ^ (EN) Like No Other, su nba.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  77. ^ (EN) Phil Jackson, Michael and Me, su nba.com. URL consultato il 20 novembre 2015.


  78. ^ (EN) Jordan blazes away from long range, su nba.com. URL consultato il 21 novembre 2015.


  79. ^ (EN) The time Michael Jordan wore No. 12, su si.com, 18 febbraio 2015. URL consultato il 18 novembre 2015.


  80. ^ Michael Jordan 50 Greatest Moments, su www.espn.com. URL consultato il 27 marzo 2019.


  81. ^ (EN) John Beattie, Secrets Revealed About Larry Bird-Michael Jordan ‘Nothing But Net’ Commercial, su NESN.com, 24 gennaio 2010. URL consultato il 29 marzo 2019.


  82. ^ (EN) The Michael Jordan NBA 2K11 cover, su Engadget. URL consultato il 29 marzo 2019.


  83. ^ (EN) Michael Jordan On Cover Of NBA 2K12 - SneakerNews.com, su Sneaker News, 21 luglio 2011. URL consultato il 29 marzo 2019.


  84. ^ MichaelJacksonVEVO, Michael Jackson - Jam (Official Video), 2 ottobre 2009. URL consultato il 29 marzo 2019.


  85. ^ ab (EN) Roger Ebert, Like Mike Movie Review & Film Summary (2002) | Roger Ebert, su www.rogerebert.com. URL consultato il 29 marzo 2019.


  86. ^ Michael Jordan Career Bests and Rankings, Washington Wizards, News, Rumors, NBA Stats, NCAA Stats, Events Stats, Game Logs, Awards - RealGM, su basketball.realgm.com. URL consultato il 27 marzo 2019.



Bibliografia |


  • (EN) Mike Morris, Michael Jordan: The Ultimate Career Tribute, Bannockburn, Illinois, H&S Media, 1999.

  • (EN) Alex Sachare, The Chicago Bulls Encyclopedia, Chicago, Contemporary Books, 1999, ISBN 0-8092-2515-8.

  • David L. Porter, Michael Jordan: A Biography, Greenwood Publishing Group, 2007, ISBN 978-03-13-33767-3.

  • Larry Bird, Earvin Magic Johnson e Jackie MacMullan, Il basket eravamo noi, traduzione di Gabriele Zoja, Milano, Dalai, 2014, ISBN 978-88-6073-771-7.

  • Roland Lazenby, Michael Jordan, la vita, traduzione di Giulio Di Martino, illustrazioni di Guido Scarabottolo, Roma, 66thand2nd, 2015, ISBN 978-88-98970-13-1.

  • Jozsa, Jr Frank P, Sports Nation: Contemporary American Professional Organizations, World Scientific, 2017, ISBN 978-98-13-22553-4.

  • Matt Doeden, The NBA Playoffs: In Pursuit of Basketball Glory, Millbrook Press ™, 2019, ISBN 978-15-41-55239-5.


Filmografia |



  • Space Jam (1996) - Nel ruolo di se stesso.


  • He Got Game (1998) - Nel ruolo di se stesso.


  • Looney Tunes: Back in Action (2003) - Nel ruolo di se stesso.


Doppiatori Italiani |



  • Massimo Corvo in Space Jam


  • Leslie La Penna in Looney Tunes: Back in Action


Voci correlate |


  • Air Jordan

  • Dream Team

  • Chicago Bulls

  • Washington Wizards

  • Buzzer beater

  • Lista dei cestisti plurivincitori del campionato NBA


Altri progetti |



Altri progetti


  • Wikiquote

  • Wikimedia Commons



  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Michael Jordan


  • Collabora a Wikimedia CommonsWikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Jordan


Collegamenti esterni |




  • Enciclopedie: Open Library · Enciclopedia Britannica Modifica su Wikidata

  • Banche dati sport: The Baseball Cube · baseball-reference.com · Basketball-reference.com · archive.fiba.com · hoophall.com · Sports-reference.com · realgm.com · sports-reference.com Modifica su Wikidata

  • Banche dati cinema: Internet Movie Database · AllMovie · Rotten Tomatoes · Metacritic · TV.com · BFI Film & TV Database Modifica su Wikidata

  • Banche dati musica: MusicBrainz Modifica su Wikidata


.mw-parser-output .navboxborder:1px solid #aaa;clear:both;margin:auto;padding:2px;width:100%.mw-parser-output .navbox thpadding-left:1em;padding-right:1em;text-align:center.mw-parser-output .navbox>tbody>tr:first-child>thbackground:#ccf;font-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_navbarfloat:left;margin:0;padding:0 10px 0 0;text-align:left;width:6em.mw-parser-output .navbox_titlefont-size:110%.mw-parser-output .navbox_abovebelowbackground:#ddf;font-size:90%;font-weight:normal.mw-parser-output .navbox_groupbackground:#ddf;font-size:90%;padding:0 10px;white-space:nowrap.mw-parser-output .navbox_listfont-size:90%;width:100%.mw-parser-output .navbox_oddbackground:#fdfdfd.mw-parser-output .navbox_evenbackground:#f7f7f7.mw-parser-output .navbox_centertext-align:center.mw-parser-output .navbox .navbox_imagepadding-left:7px;vertical-align:middle;width:0.mw-parser-output .navbox+.navboxmargin-top:-1px.mw-parser-output .navbox .mw-collapsible-togglefont-weight:normal;text-align:right;width:7em.mw-parser-output .subnavboxmargin:-3px;width:100%.mw-parser-output .subnavbox_groupbackground:#ddf;padding:0 10px





























.mw-parser-output .CdAborder:1px solid #aaa;width:100%;margin:auto;font-size:90%;padding:2px.mw-parser-output .CdA thbackground-color:#ddddff;font-weight:bold;width:20%


Controllo di autorità
VIAF (EN) 114945073 · ISNI (EN) 0000 0001 1455 4934 · LCCN (EN) n86020198 · GND (DE) 119184486 · BNF (FR) cb139910665 (data)



BiografiePortale Biografie

PallacanestroPortale Pallacanestro



Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Jordan&oldid=103650921"










Menu di navigazione



























(window.RLQ=window.RLQ||[]).push(function()mw.config.set("wgPageParseReport":"limitreport":"cputime":"1.776","walltime":"2.093","ppvisitednodes":"value":18592,"limit":1000000,"ppgeneratednodes":"value":0,"limit":1500000,"postexpandincludesize":"value":532958,"limit":2097152,"templateargumentsize":"value":47737,"limit":2097152,"expansiondepth":"value":14,"limit":40,"expensivefunctioncount":"value":52,"limit":500,"unstrip-depth":"value":0,"limit":20,"unstrip-size":"value":86794,"limit":5000000,"entityaccesscount":"value":4,"limit":400,"timingprofile":["100.00% 1475.019 1 -total"," 17.51% 258.315 2 Template:Sportivo"," 14.17% 209.062 70 Template:Cita_web"," 11.62% 171.422 15 Template:Navbox"," 10.81% 159.446 1 Template:Collegamenti_esterni"," 7.94% 117.158 4 Template:Rosa_nazionale_di_pallacanestro"," 6.52% 96.231 6 Template:Sportivo/Sport"," 4.28% 63.085 1 Template:USA_di_pallacanestro_ai_giochi_panamericani_1983"," 3.75% 55.268 31 Template:Carriera_cestista"," 3.65% 53.849 1 Template:Bio"],"scribunto":"limitreport-timeusage":"value":"0.671","limit":"10.000","limitreport-memusage":"value":10303059,"limit":52428800,"cachereport":"origin":"mw1348","timestamp":"20190329213738","ttl":2592000,"transientcontent":false);mw.config.set("wgBackendResponseTime":145,"wgHostname":"mw1328"););

Popular posts from this blog

Crop image to path created in TikZ? Announcing the arrival of Valued Associate #679: Cesar Manara Planned maintenance scheduled April 17/18, 2019 at 00:00UTC (8:00pm US/Eastern)Crop an inserted image?TikZ pictures does not appear in posterImage behind and beyond crop marks?Tikz picture as large as possible on A4 PageTransparency vs image compression dilemmaHow to crop background from image automatically?Image does not cropTikzexternal capturing crop marks when externalizing pgfplots?How to include image path that contains a dollar signCrop image with left size given

រឿង រ៉ូមេអូ និង ហ្ស៊ុយលីយេ សង្ខេបរឿង តួអង្គ បញ្ជីណែនាំ

Ромео және Джульетта Мазмұны Қысқаша сипаттамасы Кейіпкерлері Кино Дереккөздер Бағыттау мәзірі